Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > Scopri Ferrara: il gioiello rinascimentale dell'Emilia-Romagna

Scopri Ferrara: il gioiello rinascimentale dell'Emilia-Romagna

Esplora arte, gastronomia e storia a Ferrara, città Patrimonio Mondiale Unesco

Situata nella suggestiva pianura emiliana, Ferrara si erge come un autentico gioiello dell'arte rinascimentale da scoprire passeggiando tra le sue vie. 
Governata per tre secoli dagli Estensi, questa città vanta un'urbanistica unica che fonde armoniosamente elementi medievali e rinascimentali, rendendola una delle prime città moderne d'Europa e guadagnandole il prestigioso riconoscimento UNESCO come Patrimonio Mondiale dell'Umanità. 

Il periodo ideale per visitare Ferrara è la primavera, da non perdere nel mese di maggio il celebre Palio di San Giorgio, precisamente il 25 maggio. Ma questa città regala emozioni durante tutto l'anno. Ogni mese è possibile visitare prestigiose mostre, in estate, alla fine di agosto precisamente, il Ferrara Buskers Festival riunisce musicisti da tutto il mondo per animare le serate estive con vibranti melodie. E in inverno? La città durante le festività natalizie si illumina con luci, concerti e spettacoli, culminando con il famoso Incendio del Castello, uno spettacolo pirotecnico che incanta e emoziona dal 2000.

Ferrara, città ricca di storia e arte, vanta numerosi musei che offrono autentici viaggi nel passato e nel presente della storia della città. Tra le attrazioni principali, Palazzo Diamanti, uno dei monumenti rinascimentali più rinomati, nonché storica sede di mostre. Al suo interno, ospita la Pinacoteca Nazionale, che espone opere d'arte del Quattrocento e del Cinquecento. Troviamo poi Palazzo Costabili che ospita reperti della città di Spina e testimonianze greche ed etrusche, mentre Palazzo Schifanoia offre affreschi del XV secolo e per finire, il Castello Estense, antica residenza dei duchi d'Este, con importanti esposizioni artistiche. 

Non puoi lasciare Ferrara senza passeggiare per le sue vie medievali e senza percorrere in bicicletta le mura rinascimentali, che conservano intatto il loro fascino originario. Casa Romei ti offre un viaggio evocativo nel passato con la sua architettura quattrocentesca e le sue affascinanti decorazioni interne ed esterne. La città offre anche itinerari meno noti, come quello ebraico che include il Meis, Museo Nazionale dell’ebraismo Italiano e della Shoah, narrando 2.200 anni di presenza ebraica in Italia.

Da non perdere anche le meraviglie naturalistiche e storiche che circondano Ferrara. Nei dintorni della città è infatti possibile visitare il circuito delle Delizie Estensi con la residenza dei Duchi di Ferrara, oppure passeggiare nel Parco del Delta del Po, un paradiso naturale con boschi, pinete ed oasi che rappresentano un'importante testimonianza storica della Signoria estense. E se cerchi un po’ di relax e refrigerio durante i mesi caldi, perché non andare al mare? Da Ferrara è possibile raggiungere infatti comodamente i Lidi di Comacchio. 

E per quanto riguarda la gastronomia? Scopri le prelibatezze di questa città emiliana, come la "coppia", il pane ferrarese IGP, i "cappellacci" ripieni di zucca e parmigiano, il "pasticcio di maccheroni" e la "salama da sugo". Tra i dolci, il "pampepato" è un must assoluto.
Durante l'aperitivo serale, le strade medievali intorno alla Cattedrale si animano, e tra queste si trova la più antica osteria del mondo, nota anche a Ludovico Ariosto. 

Ferrara attende solo di essere esplorata. Con le sue strade antiche, i suoi tesori artistici e le sue tradizioni vivaci, questa città offre un'esperienza indimenticabile per chiunque la visiti. 

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

Una palestra a cielo aperto per tutti

Puglia 2026 - Regione Europea dello Sport: gli obiettivi e i traguardi del nuovo paradigma della politica regionale integrata

LEGGI L'ARTICOLO
Il cavallo murgese e l’asino di Martina Franca: due simboli intramontabili

Le iniziative della Regione Puglia per la tutela del territorio

LEGGI L'ARTICOLO
Genoa Shipping Week 2025: a ottobre, per rafforzare il legame fra porto, città e categorie

LEGGI L'ARTICOLO
VENTIMIGLIA: PORTA D’ITALIA, CROCEVIA DI CULTURE

LEGGI L'ARTICOLO
A Genova la nuova alleanza che reinventa uffici ed eventi

LEGGI L'ARTICOLO
Una comunicazione integrata per la
valorizzazione territoriale e la promozione turistica

ITALIA PIÙ “La Rivista dei Comuni e del Territorio”

si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio. La rivista offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per promuovere il territorio, il turismo e le eccellenze italiane del settore agroalimentare.

© 2020 Publiscoop Più S.r.l. | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl