Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > le migliori mete di montagna nel nord Italia per ammirare le stelle cadenti nella notte di San Lorenzo

© Helmuth Rier- Val d’Ega

le migliori mete di montagna nel nord Italia per ammirare le stelle cadenti nella notte di San Lorenzo

Scopri i luoghi ideali per un'esperienza indimenticabile

La Notte di San Lorenzo, il 10 agosto, è un'occasione magica per alzare gli occhi al cielo e ammirare le stelle cadenti. Il Nord Italia, con le sue splendide montagne e i cieli limpidi, offre alcune delle migliori destinazioni per vivere questo spettacolo naturale. Se sei un appassionato di astronomia o semplicemente desideri trascorrere una notte romantica sotto le stelle, ecco tre mete imperdibili in Trentino-Alto Adige dove potrai goderti questo evento straordinario.
 
Collapietra, Val d’Ega – Trentino-Alto Adige
Collapietra, situata nella pittoresca Val d’Ega, è una delle migliori destinazioni per osservare le stelle cadenti. Questo piccolo borgo, circondato da montagne maestose e foreste lussureggianti, offre un cielo notturno incredibilmente limpido. Ecco perché è stato scelto come la capitale del primo villaggio stellare d’Europa. L'assenza di inquinamento luminoso rende Collapietra un luogo ideale per gli amanti dell'astronomia. Inoltre, potrai goderti la bellezza del Lago di Carezza e delle Dolomiti, rendendo il tuo viaggio ancora più memorabile.

Folgarida, Val di Sole – Trentino-Alto Adige
Folgarida, situata nella splendida Val di Sole, è un'altra eccellente scelta per ammirare le stelle cadenti nella Notte di San Lorenzo. Questo incantevole villaggio di montagna è famoso per le sue piste da sci in inverno, ma durante l'estate si trasforma in un paradiso per gli escursionisti e gli appassionati di natura. Le ampie vedute e l'aria pura di montagna offrono condizioni ideali per una notte sotto le stelle. Dopo una giornata di escursioni, rilassati e preparati a essere affascinato dalla pioggia di meteore.

Parco Naturale Fanes-Senes-Braies – Trentino-Alto Adige
Il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies è uno dei luoghi più suggestivi del Trentino-Alto Adige. Questo parco, caratterizzato da paesaggi mozzafiato, montagne imponenti e laghi cristallini, è perfetto per una notte di osservazione delle stelle. Durante la Notte di San Lorenzo, il cielo sopra il parco si riempie di stelle cadenti, creando uno spettacolo indimenticabile. Puoi anche combinare l'osservazione delle stelle con un'escursione al famoso Lago di Braies, uno dei laghi più fotografati d'Italia.

Il Nord Italia offre alcuni dei migliori luoghi per ammirare le stelle cadenti durante la Notte di San Lorenzo. Collapietra, Folgarida e il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies sono destinazioni imperdibili per chi desidera vivere un'esperienza unica immerso nella natura. 

Prepara il tuo binocolo, porta con te una coperta e lasciati incantare dalla magia delle stelle cadenti in questi splendidi luoghi di montagna.
 
Buon viaggio e buona osservazione!

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

LA GENOVA SMART WEEK 2024 CHIUDE CON OLTRE 8MILA PRESENZE TRA GLI EVENTI A PALAZZO TURSI, TALENT GARDEN E PIAZZA DE FERRARI

La decima edizione va in archivio certificando la crescita della manifestazione e consolidando l’immagine di Genova tra le smart cities più avanzate a livello internazionale

LEGGI L'ARTICOLO
Asolo: antico borgo storico perfetto per una gita fuori porta

Un viaggio in uno dei borghi veneti più belli: Asolo, la "Città dai Cento Orizzonti"

LEGGI L'ARTICOLO
Autunno nel Chianti: alla scoperta di borghi antichi e sapori autentici

Organizza una gita fuori porta indimenticabile e scopri il fascino autunnale del Chianti

LEGGI L'ARTICOLO
QC Terme lancia i Wonder Months: Settembre e Ottobre tra eventi esclusivi e benessere

Masterclass imperdibili in collaborazione con noti Creator, per continuare l'estate all'insegna dello sport, dell'arte e dell'astrologia nelle location uniche di QC Terme.

LEGGI L'ARTICOLO
Un weekend a Treviso: scopri il cuore autentico del Veneto

Tra storia, arte e sapori autentici: un viaggio indimenticabile nella città del Tiramisù e del Prosecco

LEGGI L'ARTICOLO
Una comunicazione integrata per la
valorizzazione territoriale e la promozione turistica

ITALIA PIÙ “La Rivista dei Comuni e del Territorio”

si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio. La rivista offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per promuovere il territorio, il turismo e le eccellenze italiane del settore agroalimentare.

© 2020 Publiscoop Group | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl