Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > Comune di Varenna

Comune di Varenna

Arte che vive, natura che affascina Alla scoperta della particolare bellezza del territorio

Da molti anni Varenna, piccolo borgo oggigiorno ormai conosciutissimo internazionalmente, accoglie, nella sua calma rasserenante, i molti sguardi pieni di stupore e sorpresa dei turisti: le nuove emozioni di un turismo particolare, attento e sensibile. Tanto da essere annoverato fra le 20 località più consigliate d’Italia. È la semplicità di Varenna, di austera linearità medievale e ottocentesca, che rende viva e intima, quasi misteriosa, la sua luce lacustre e insieme montana: spettacolare, nel cambio di colori e atmosfere nelle varie stagioni: si rimane, così, sopraffatti da tanta bellezza. È come se la bellezza stessa diventasse anche una promessa di gioia e felicità futura. Infatti è un dato di realtà che molte coppie di turisti di ogni nazionalità, vogliono ritornare qui, a Varenna, non altrove, a celebrare il loro matrimonio. E buono è anche il benessere al corpo che dona Varenna, la sua purezza ecologica: le fonti d’acqua cristallina, la sua aria non inquinata che scende dalle montagne, fresca in tutte le stagioni, con i suoi boschi rasserenanti, che ben conoscono i piccoli gruppi di amici, semplici camminatori, che vengono dalle città vicine, ogni domenica. Molti con il comodo treno, altri con il traghetto, per respirare un po’ d’aria buona, e lucidarsi a nuovo gli occhi, davanti a panorami festosi, di toccante vastità. In internet i visitatori possono reperire moltissime ed esaurienti “informazioni turistiche” sulle attrattive di Varenna, per trascorrere soggiorni davvero intensi. Mete alberghiere di pregio, ben conosciute in tutto il mondo, sono le sorprendenti Villa Cipressi e Villa Monastero coi loro giardini botanici. Da visitare, poi, le numerose chiese, tra cui S. Giovanni, tra le prime erette sul Lago di Como in pieno medioevo, e la centralissima Piazza San Giorgio, con i suoi concerti e rappresentazioni teatrali. A Varenna si svolgono storici congressi e mostre d’arte, che attirano scienziati e artisti famosi. Di notevole interesse anche gli itinerari escursionistici: la facile e amena passeggiata alla sorgente del Fiumelatte, il torrente più breve d’Italia, e le molte gite montane, in particolare il Sentiero del Viandante, sotto il Castello di Vezio, che evoca la antica leggenda di Teolinda regina Longobarda.

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

LA GENOVA SMART WEEK 2024 CHIUDE CON OLTRE 8MILA PRESENZE TRA GLI EVENTI A PALAZZO TURSI, TALENT GARDEN E PIAZZA DE FERRARI

La decima edizione va in archivio certificando la crescita della manifestazione e consolidando l’immagine di Genova tra le smart cities più avanzate a livello internazionale

LEGGI L'ARTICOLO
Asolo: antico borgo storico perfetto per una gita fuori porta

Un viaggio in uno dei borghi veneti più belli: Asolo, la "Città dai Cento Orizzonti"

LEGGI L'ARTICOLO
Autunno nel Chianti: alla scoperta di borghi antichi e sapori autentici

Organizza una gita fuori porta indimenticabile e scopri il fascino autunnale del Chianti

LEGGI L'ARTICOLO
QC Terme lancia i Wonder Months: Settembre e Ottobre tra eventi esclusivi e benessere

Masterclass imperdibili in collaborazione con noti Creator, per continuare l'estate all'insegna dello sport, dell'arte e dell'astrologia nelle location uniche di QC Terme.

LEGGI L'ARTICOLO
Un weekend a Treviso: scopri il cuore autentico del Veneto

Tra storia, arte e sapori autentici: un viaggio indimenticabile nella città del Tiramisù e del Prosecco

LEGGI L'ARTICOLO
Una comunicazione integrata per la
valorizzazione territoriale e la promozione turistica

ITALIA PIÙ “La Rivista dei Comuni e del Territorio”

si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio. La rivista offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per promuovere il territorio, il turismo e le eccellenze italiane del settore agroalimentare.

© 2020 Publiscoop Group | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl