Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > Autunno nel Chianti: alla scoperta di borghi antichi e sapori autentici

Autunno nel Chianti: alla scoperta di borghi antichi e sapori autentici

Organizza una gita fuori porta indimenticabile e scopri il fascino autunnale del Chianti

L’autunno è la stagione perfetta per scoprire il Chianti, una delle zone più affascinanti della Toscana.
Quando le vigne si tingono di rosso e oro e le colline sono immerse nella luce calda di ottobre, il territorio si anima di tradizioni antiche legate alla vendemmia e alla raccolta delle olive. Se sei un appassionato di natura, enogastronomia e borghi storici, questo è il momento ideale per organizzare una gita fuori porta nel Chianti.

La magia della vendemmia e della raccolta delle olive
Il cuore pulsante del Chianti in autunno è la vendemmia. Immergiti tra le vigne e il profumo dell’uva appena raccolta, molte cantine infatti, aprono le porte ai visitatori, offrendo tour guidati e degustazioni dei loro vini migliori. Potrai scoprire i segreti del Chianti Classico, un vino che racconta la storia di questa terra.

Non solo uva: ottobre e novembre sono anche i mesi della raccolta delle olive, da cui si ricava l’olio extravergine di oliva, un simbolo della tradizione toscana. Partecipa alle raccolte e assaporare l'olio nuovo, fresco e fruttato, direttamente dai produttori locali.

Borghi incantati da visitare
Oltre alle esperienze enogastronomiche, il Chianti offre alcuni tra i borghi più belli d'Italia. Ecco tre imperdibili destinazioni:
 
Greve in Chianti
Considerato la porta d'ingresso al Chianti, questo borgo medievale ti accoglierà con la sua piazza pittoresca e le antiche botteghe. Da non perdere il Museo del Vino.
 
Radda in Chianti
Arroccato su una collina, Radda offre una vista mozzafiato sulle valli circostanti. Passeggia tra i vicoli di questo borgo fortificato e visita il Palazzo del Podestà, un esempio di architettura medievale ben conservata.
 
Castellina in Chianti
Questo borgo storico è famoso per la sua Rocca, da cui puoi godere di una vista panoramica sulle vigne sottostanti. Da non perdere la suggestiva Via delle Volte, un passaggio sotterraneo coperto che attraversa il cuore del borgo.
 
Dove soggiornare
Il modo migliore per vivere a pieno una vacanza nel Chianti è scegliere un agriturismo che garantisce un’esperienza di relax e immersione nella natura e spesso offre degustazione di prodotti locali. Oltre alle famose Greve e Radda in Chianti, potrete soggiornare a San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa, Barberino Val d’Elsa, Panzano, Castellina in Chianti e Castelnuovo Berardenga.

Se invece preferiti essere vicino a città più strutturate per aggiungere alla vostra vacanza ulteriori tappe, le colline di Firenze e le zone di Siena entrambe vicine al territorio del Chianti, offrono un’ampia scelta di B&B.

Che tu sia un amante del vino, un appassionato di storia o un viaggiatore in cerca di angoli autentici d’Italia, l’autunno nel Chianti ti offrirà ricordi indimenticabili. Non perdere l’occasione di vivere questa stagione magica e prenota la tua gita nel Chianti per immergerti in una delle terre più affascinanti del nostro paese.

 

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

Una palestra a cielo aperto per tutti

Puglia 2026 - Regione Europea dello Sport: gli obiettivi e i traguardi del nuovo paradigma della politica regionale integrata

LEGGI L'ARTICOLO
Il cavallo murgese e l’asino di Martina Franca: due simboli intramontabili

Le iniziative della Regione Puglia per la tutela del territorio

LEGGI L'ARTICOLO
Genoa Shipping Week 2025: a ottobre, per rafforzare il legame fra porto, città e categorie

LEGGI L'ARTICOLO
VENTIMIGLIA: PORTA D’ITALIA, CROCEVIA DI CULTURE

LEGGI L'ARTICOLO
A Genova la nuova alleanza che reinventa uffici ed eventi

LEGGI L'ARTICOLO
Una comunicazione integrata per la
valorizzazione territoriale e la promozione turistica

ITALIA PIÙ “La Rivista dei Comuni e del Territorio”

si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio. La rivista offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per promuovere il territorio, il turismo e le eccellenze italiane del settore agroalimentare.

© 2020 Publiscoop Più S.r.l. | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl