Alla scoperta di Bevagna, nel cuore della Valle Umbra
Bevagna incarna il senso greco della misura. Parola di Giuseppe De Rita
Nel cuore della Valle Umbra si trova un paese che esprime compiutamente uno stile di vita armonioso. Genuino, ma non “musealizzato”. Siamo a Bevagna (Perugia), tra vestigia romane - qui sorgeva l’antica Mevania - e un centro medievale ottimamente conservato, come dimostrano la cinta muraria e la splendida Piazza Filippo Silvestri. Lo scorso anno il Comune ha conferito la cittadinanza onoraria a Giuseppe De Rita, fondatore del Censis. Da tempo assiduo frequentatore della città, De Rita ha coniato il termine “bevagnizzazione”. Citando Leopardi, ha spiegato come il paese esemplifichi il senso greco della misura e surclassi il termine abusato e per Bevagna limitativo di borgo. Eccellenze enogastronomiche - vino, olio, ma anche carne Chianina - e turismo lento sono le principali direttrici di sviluppo. “Il calendario degli eventi copre tutto l’anno - spiega la sindaca Annarita Falsacappa – Il sistema della ricettività è molto cresciuto e oggi contiamo fino a circa 1.300 posti letto”.
A questa crescita ha molto contribuito il Mercato delle Gaite, accurata rievocazione storica di epoca medievale che da 35 anni si svolge a giugno. Protagonisti sono i quattro quartieri (le gaite) in cui è suddivisa la cittadina, i quali ripropongono la vita nel medioevo secondo l’antico statuto della terra di Bevagna. “Cerchiamo di offrire ai turisti un’accoglienza adeguata -conclude la sindaca - che significa promozione dei prodotti agricoli del territorio e un’offerta varia: cultura, iniziative per famiglie, trekking urbani ed extraurbani e con i nostri continui interventi di riqualificazione del centro storico e delle zone limitrofe testimoniamo la volontà di realizzare il ben vivere a Bevagna”.
COMUNE DI BEVAGNA
Bevagna (PG)
www.comune.bevagna.pg.it
Bevagna (PG)
www.comune.bevagna.pg.it