Colori, profumi, suoni. E, quindi, mille luci, aromi e sapori, musica e intrattenimento. A Bolzano il Natale è un’esperienza unica, che ogni anno si rinnova trovando sempre un perfetto equilibrio fra tradizione e modernità, antiche usanze ed esigenze contemporanee: tutto all’interno di una cornice dai contorni magicamente sfumati, che garantisce il più ampio spazio possibile all’immaginazione e al coinvolgimento. Per adulti e bambini l’avventura natalizia in Alto Adige è, dunque, un sogno che si avvera ed è il regalo più bello, perché nulla è più bello dell’incanto di un sogno.
Tutto comincia con il Mercatino di Natale di Bolzano, un evento corale che fi no al 6 gennaio scorre lungo le vie della città che, per l’occasione, si “veste a festa”. L’appuntamento è storicamente il primo in Italia: è nato ufficialmente nel 1991, quando ha dato nuova vita a una ricorrenza che affonda le sue radici addirittura nel Medioevo, ovvero l’organizzazione di periodici mercati che consentivano a mercanti e artigiani di proporre al pubblico i loro prodotti in legno, stoffa o ceramica, insieme con vini, frutti e piatti e cibi locali. Così, anche quest’anno, prendono vita non solo le tipiche casette di Piazza Walther, ma anche il vicino Parco di Natale, dove si possono ammirare diversi manufatti artigianali lungo tutta la Via Isarco fi no al Parco dei Cappuccini. Giostre, trenini elettrici e spettacoli, come il teatro dei burattini e la pista di pattinaggio in Piazza Municipio, sono garanzia di divertimento per tutta la famiglia. Per le vie del centro, inoltre, nei cortili, in piazza è un tripudio di decori, alberi e presepi, cori e note di suonatori di corno alpino, bande folcloristiche, cori e gruppi musicali cittadini. Per gli amanti del buon vino, non mancano occasioni di degustazioni e vendita di vini, spumanti e distillati con la Wine Lounge, la selezione speciale di vini tipici di Bolzano che i produttori locali sono ben lieti di “raccontare”.
Fino al 6 gennaio, inoltre, il progetto “Angelus Loci” - sviluppato e curato dallo studio di comunicazione franzLAB in collaborazione con l’Azienda di Soggiorno di Bolzano, su incarico ella Città di Bolzano - accompagna il programma del Natale a Bolzano con l’arte contemporanea, attraversando lo spazio pubblico cittadino con quattro installazioni site-specific create dagli artisti altoatesini Carla Cardinaletti, Michael Fliri, Elisa Grezzani e Hubert Kostner. Da non dimenticare, infine, l’opportunità di conoscere la città di Bolzano e la sua straordinaria offerta culturale tra i numerosi musei, i castelli, le chiede monumentali e le mostre. L’Azienda di Soggiorno ha infatti predisposto un programma con diverse visite guidate: i gruppi possono prenotare inviando data e orario desiderato all’Ufficio.
Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano
Bolzano
Tel. +39 0471 307000
info@bolzano-bozen.it