in friuli venezia giulia la natura vince sempre
Non chiamatela solo estate di spiaggia e mare perché c’è davvero da divertirsi o semplicemente rilassarsi a contatto con una natura meravigliosa e tante sono le idee a ritmo slo
La pausa estiva rappresenta insomma un’opportunità perfetta per staccare la spina e godersi il tempo libero e le vacanze abbracciando anche la ?losofia Slow. In Friuli Venezia Giulia in questa stagione non mancano certo le novità, ma soprattutto non mancano le idee giuste per godersi il sole e il mare, ma anche per fare sport in tutta sicurezza o vivere il quotidiano rispettando ritmi lenti. Certo, anche in questo caso è una questione di gusti ma la certezza è che siamo comunque nella terra delle mille emozioni e sorprese.
Benvenuti a casa
Le cime delle Alpi e delle Dolomiti Friulane, le onde dell’Adriatico, le incantevoli bellezze architettoniche,
i musei, i siti Unesco, le piazze di eleganti città, vini e sapori unici. Qui davvero non manca niente ma in questa stagione il sole e le spiagge sono una calamita naturale fatta di 130 chilometri lungo i quali si concentrano paesaggi diversi, dalle spiagge di Lignano Sabbiadoro alla romantica e bellissima Grado, dal Golfo di Trieste sino a Muggia, uno dei borghi marinari più suggestivi di una regione pronta ad accoglierci. Qui rallentare il ritmo non dovrebbe essere solo una piacevole evasione, ma un modo di vivere quotidiano magari appro?ttando anche di alcune offerte slow davvero interessanti, che includono fra le altre: yoga in spiaggia, visita alle riserve naturali, forest bathing, e-sup, cammini ed escursioni lente, escursioni in barca o in canoa.
Lignano Sabbiadoro
Una lunga penisola dorata è il biglietto da visita di Lignano Sabbiadoro, una delle storiche e più rinomate località balneari italiane. Otto chilometri di spiaggia e una immensa pineta caratterizzano un territorio tradizionalmente premiato dalla Bandiera Blu.
L’attenzione all’ambiente e al benessere, la vocazione alla sostenibilità del luogo si rispecchiano anche nell’offerta legata alle attività all’aria aperta come sport acquatici, escursioni in bicicletta caratterizzate dall’offerta Lignano green&slow, e al contatto con il territorio e le riserve naturali tra le acque cristalline del ?ume Tagliamento e la laguna di Marano. Insomma, una family destination perfetta, con in più alcune ghiotte novità come lo Yoga Sup. Nato in California, lo Yoga Sup (Stand Up Paddle) è l’attività ideale per chi desidera provare ad eseguire alcune semplici posture di Yoga circondati dall’energia del Mare Adriatico.
Dalla tavola da Sup si potrà infatti godere della splendida vista panoramica della città dal mare e, allo stesso tempo, sperimentare il proprio equilibrio ?sico e mentale, lontano dalla solita routine. Altra interessante proposta che unisce il benessere del c orpo e della mente è la camminata metabolica sulla spiaggia. Durante la camminata metabolica, gli ospiti saranno guidati attraverso una serie di pratiche mirate a migliorare il benessere ?sico e mentale attraverso una pratica di respirazione profonda cui seguirà una camminata con il passo del marciatore con delle pause per eseguire esercizi di potenziamento per gambe e braccia. Al termine della camminata, ci sarà una sessione di stretching per allungare i muscoli e favorire il rilassamento.
Dal 11 giugno al 27 agosto, sarà possibile partecipare ad un’altra iniziativa outdoor attenta alla salute e al benessere ?sico e psicologico, il forest bathing. Si tratta di un’attività giapponese de?nita come un’immersione sensoriale nella natura che porta moltissimi bene?ci psicologici e ?siologici.
Da non perdere a Lignano
Scoprire la Lignano green&slow: 75 chilometri di itinerari ciclabili a Lignano e dintorni, collegamenti intermodali boat&bike, il borgo marinaro di Marano Lagunare, la sua laguna, i tradizionali casoni e le due riserve naturali Foci del Fiume Stella e Valle Canal Novo.
Grado
Elegante e raf?nata, Grado è conosciuta come “Isola del sole” con i suoi tanti chilometri di arenili esposti a sud, inoltre è la spiaggia record di Bandiere Blu, ma anche una delle località più romantiche del Friuli Venezia Giulia. Abbracciata dalla laguna, che crea una cornice magica intorno all’isola, Grado è anche ricca di storia con un borgo che ricorda le architetture veneziane. Nata in epoca romana come scalo mercantile di Aquileia, il suo centro è un labirinto di calli e campielli sui quali si affacciano le pittoresche case dei pescatori. Destinazione adatta alle famiglie e a chi cerca mare ma anche cultura e storia, offre inoltre zone benessere per accontentare gli amanti della cura del corpo. A questo proposito, le Terme Marine di Grado sono una moderna oasi di benessere affacciata sull’Adriatico: un unicum internazionale, che ride?nisce il concetto di salute e benessere. La talassoterapia, ?ore all’occhiello della struttura, sfrutta le straordinarie proprietà terapeutiche dell’acqua marina per trattamenti mirati, come bagni all’ozono e cure inalatorie. Un’offerta che diventerà ancora più esclusiva grazie agli interventi di riquali?cazione in corso: si prevede la realizzazione di una nuova area spa, che comprenderà saune e spazi luminosi dedicati al rilassamento del corpo e della mente.
La nuova area ?tness proporrà una vasta gamma di attrezzature all’avanguardia e un team di professionisti a disposizione mentre la nuova area beauty sarà dedicata ai trattamenti estetici di alta qualità. Completerà l’offerta una terrazza panoramica sul mare, un vero e proprio punto di osservazione privilegiato, che diventerà il luogo ideale per concedersi momenti di relax assoluto. Qui si potrà godere della bellezza mozza?ato del litorale gradese, respirando l’aria salubre dell’Isola del Sole.
Da non perdere a Grado
La laguna ricca di isole raggiungibili in barca come l’isola di Barbana che ospita il Santuario benedettino, inizio del Cammino Celeste, o l’isola di Mota Safon con il casone di Pasolini o le riserve naturali (Foci Isonzo, Isola della Cona e Valle Cavanata) dove si possono ammirare i fenicotteri rosa e i cavalli Camargue.
Il golfo di Trieste
Il Carso e Trieste, città di sole, vento e mare, animano il golfo regalando divertimento e relax. Un richiamo irresistibile tra roccia e onde, che parte dalla spiaggia di Marina Julia (Monfalcone), passa per Duino-Aurisina, la baia di Sistiana, la costiera triestina e arriva sino a Muggia, suggestivo borgo marinaro. Il Golfo è anche il paradiso per gli amanti degli sport outdoor con arrampicata sulle falesie a ridosso del mare, lo snorkeling nell’area marina protetta di Miramare e i tanti percorsi trekking sul Carso.
La laguna
La laguna del Friuli Venezia Giulia rappresenta un luogo incantato tra il mare e la terraferma caratterizzata da isolotti, barene e valli da pesca da scoprire in barca o a bordo di una canoa. Marano Lagunare e Grado, tra canali e casoni - le antiche dimore dei pescatori costruite con i materiali della laguna - offrono un luogo d’eccellenza per il birdwatching.
www.promoturismo.fvg.it