Cagliari, una città autentica dove l’antico si intreccia a tradizioni e meraviglie naturali. Carlo Levi la de?nì “una città bellissima, aspra, pietrosa, con mutevoli colori tra le rocce”, con le sue pianure, lagune e una storia tutta scritta nelle pietre “come i segni del tempo su un viso”. Quando nel 2016 la famiglia Cellino dà vita a Villa Fanny attraverso il recupero una antica villa in stile liberty, lo fa con il desiderio di offrire un luogo unico nel cuore di Cagliari, una città baciata dal sole che invita a essere scoperta. “Ci troviamo in una delle aree archeologicamente più interessanti, a pochi passi dall’An?teatro Romano, dalla Villa di Tigellio, dall’Orto Botanico, dall’Orto dei Cappuccini e dalla Necropoli punica di Tuvixeddu - spiega l’imprenditrice Lucina Cellino - Siamo la meta ideale per scoprire lentamente gli scorci preziosi di questa città e visitare le piccole spiaggette lungo il Golfo degli angeli”. A Villa Fanny il genius loci non è solo un elemento di design, ma una parte integrante dell’identità. Si tratta di una location di grande fascino, frutto di una ricerca stilistica della stessa Lucina Cellino, studiata per esaltare il vero spirito ospitale della Sardegna e soddisfare le esigenze di privati e imprenditori, per soggiorni, meeting, eventi. “Ho curato personalmente ogni dettaglio - precisa - avvalendomi dell’approccio progettuale di un architetto specializzato nella riquali?ca di ville storiche. La villa è avvolta da un giardino rigoglioso, molto curato e amato dagli ospiti. È il nostro ?ore all’occhiello, un rifugio tranquillo dove rilassarsi, leggere un libro all’ombra del gazebo o concedersi un bagno in vasca idromassaggio”. Villa Fanny racconta la storia e la cultura della città attraverso gli spazi emozionali degli interni e degli esterni, luoghi di socializzazione che fanno sentire a “casa”. Questi sono gli ingredienti dell’ospitalità a ?rma Cellino: “Ogni ambiente esprime la propria estetica creando una fonte in?nita di suggestioni, storie e immagini. Suggestioni che abbiamo voluto riproporre in chiave culturale all’interno di Caff è di trasformare Villa Fanny in polo culturale e punto di ritrovo della città, per nutrire non solo il corpo, ma anche lo spirito e la mente. Abbiamo aperto le porte a una serie di eventi esperienziali per dare alle persone la possibilità di schiudere quella parte, il “nutrimento dell’anima”, magari trascurata nella vita frenetica. Sono eventi aperti a tutti, studenti, amanti dell’arte o chi semplicemente desidera ascoltare musica oppure leggere un libro e in uno dei molti ambienti che mettiamo a disposizione. Abbiamo una biblioteca molto fornita, con autori tra i più importanti oltre all’intera collezione delle pubblicazioni di Grazia Deledda, la nostra premio Nobel per la letteratura nonché unica donna italiana ad aver ricevuto questo riconoscimento”.
Cagliari, una città dai mille volti ricca di storia, popoli, cultura. “La Sardegna merita di essere vissuta e Cagliari è d’Arte con mostre, incontri, reading, cinema e concerti di musica. Il nostro sogno – prosegue - ancora di più, considerata dagli storici la città più antica d’Italia. Da nord a sud abbiamo un mare cristallino e delle spiagge bellissime - aggiunge - ma c’è molto altro da scoprire”. Esperienze autentiche tra la natura, le tradizioni e l’enogastronomia, soprattutto la zona sud dell’isola caratterizzata da un’atmosfera più selvaggia e meno mondana.
“La nostra è una terra ancora genuina e incontaminata, dove sono la natura e l’arte a essere in primo piano. Siamo soliti consigliare ai nostri ospiti delle esperienze particolari e uniche che possano lasciare un ricordo indelebile in chi le vive: penso al ‘Giardino Sonoro’ di Pinuccio Sciola, un museo a cielo aperto a San Sperate con installate circa 700 pietre che riescono a “cantare” emettendo suoni attraverso il contatto di una mano o di una pietra; oppure la visita al Nuraghe Arrubiu di Orroli con ?guranti nuragici; o, ancora, a esperienze originali di cucina tipica locale per imparare a preparare con le proprie mani delle specialità particolari. Lungo la costa sud-ovest della Sardegna è possibile esplorare l’archeologia industriale dei siti minerari, un patrimonio straordinario che affonda le sue radici nel passato geominerario dell’isola. La Sardegna non è solo mare ma molto di più”.
VILLA FANNY - GESTIAMO SRL
Cagliari
www.hotelvillafanny.it