Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > Mantova, la terra dei Gonzaga

Mantova, veduta panoramica dal lago Inferiore

Mantova, la terra dei Gonzaga

Arte, storia, cultura si fondono in uno straordinario intreccio perfettamente in equilibrio tra passato e futuro. Il Mantovano è un vero museo a cielo aperto.

Mantova, capoluogo lombardo di oltre 49.600 abitanti, sorprende per il suo centro storico perfettamente conservato ricco di vicoli e stradine, palazzi nobiliari, straordinarie chiese e magni?che piazze. Patria del poeta latino Virgilio (“Mantua me genuit” recita il suo epitaf?o), con i Gonzaga diventa una delle corti signorili più splendide del Rinascimento. Piena di incanto e bellezza, Mantova è custode dei capolavori del Mantegna ed è Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 2008. Tra i maggiori punti di interesse Palazzo Te, Palazzo Ducale e la Torre dell’orologio.
 
Terra di con?ne incastonata fra tre regioni, il Mantovano ha una storia millenaria di arte, cultura e indipendenza politica che ha lasciato un’impronta forte e avvertibile. Il paesaggio passa dalle colline moreniche a ridosso del Garda alle sponde verdeggianti del Mincio e dell’Oglio, dalla fenditura che il Po traccia tra la media e la bassa provincia ?no al contorno dei tre laghi che cingono il capoluogo. 

Nelle immediate vicinanze di Mantova, il Mincio, che tanto profondamente contrassegna la terra virgiliana, offre alcuni degli scorci più suggestivi. Di particolare bellezza è il tratto navigabile che collega, tramite il Lago Superiore (che nei mesi estivi si popola di ?ori di loto), la città alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, l’antico santuario dei mantovani nel vicino comune di Curtatone. La provincia di Mantova è uno scrigno di natura e arte. Pro?li dolcissimi di colline piene di storia, pianure dipinte con un verde intenso: ecco la natura mantovana che abbonda di bellezze di cui godere al meglio in bicicletta o a cavallo, grazie alle molte proposte offerte da agriturismi, corti e strutture di diverso tipo. 

Il patrimonio storico, costituito da castelli e forti?cazioni medievali, dai territori di caccia e palazzi dei duchi mantovani, dai capolavori di idraulica realizzati da Alberto Pitentino e poi dalle testimonianze etrusche del Forcello e da quelle preistoriche di Castellaro Lagusello, rende il Mantovano un vero e proprio museo a cielo aperto. Quanto alla città di Mantova, la patria del poeta Virgilio fonda la sua storia sui quattro secoli della signoria dei Gonzaga che lasciò mirabili testimonianze del suo splendore a cominciare dal sontuoso palazzo Ducale. Molti gli artisti e personaggi storici che intrecciano la loro vita con la città, tra cui Andrea Mantegna e Giulio Romano, arte?ce degli interni di Palazzo Te.
Numerose le attrazioni turistiche: Piazza Sordello, fulcro delle attività politiche e culturali della Mantova rinascimentale; la reggia ducale dei Gonzaga, uno splendido complesso architettonico che si estende su una super?cie di circa 34 mila metri quadrati; la camera degli sposi, affrescata da Andrea Mantegna, considerata uno dei capolavori pittorici del Quattrocento; Piazza delle Erbe, antica sede del mercato, e poi i musei, tra i quali imperdibile è quello di Palazzo Ducale.

La provincia di Mantova rappresenta anche un microcosmo imprenditoriale ricco e variegato, caratterizzato da una forte presenza di piccole e medie imprese dove tradizione e innovazione si intrecciano, creando opportunità per il futuro. L’impegno verso la qualità, la sostenibilità e la valorizzazione delle risorse locali è un elemento chiave per lo sviluppo economico del territorio.
 

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

arte e cultura di caratura mondiale nel cuore di milano

Palazzo Citterio, fi ore all’occhiello della Grande Brera, segnalato dalla rivista newyorkese “Time” fra i luoghi più belli nel mondo da visitare nel 2025

LEGGI L'ARTICOLO
Cagliari, un paradiso fuori dal tempo

Nel cuore antico della città, Villa Fanny non è solo un boutique hotel ma anche un punto di riferimento culturale per esperienze di immersione nell’arte

LEGGI L'ARTICOLO
A spasso con gli asini nel verde di pietra ligure

Al Parco Asinolla si entra in un mondo autentico, in cui assaporare l’ancestrale contatto con la natura

LEGGI L'ARTICOLO
vivere al massimo le montagne del friuli venezia giulia

PromoTurismoFvg accompagna gli appassionati in un viaggio fra le guglie delle Dolomiti, le rocce calcaree delle Alpi e Prealpi Giulie e i massicci delle Alpi Carniche

LEGGI L'ARTICOLO
Una comunicazione integrata per la
valorizzazione territoriale e la promozione turistica

ITALIA PIÙ “La Rivista dei Comuni e del Territorio”

si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio. La rivista offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per promuovere il territorio, il turismo e le eccellenze italiane del settore agroalimentare.

© 2020 Publiscoop Più S.r.l. | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl