Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > Il dettaglio che fa la differenza

Il dettaglio che fa la differenza

Specializzata nella trasformazione di oli e grassi vegetali, Unigra? e? ambasciatore nel mondo delle eccellenze del Made in Italy dolciario e alimentare

Mangiare bene e in maniera sana non è solo il mantra della nuova cultura alimentare, ma una necessità ormai condivisa da tutti sin da quando si riempie il carrello della spesa.

Scelte oculate aiutano sempre, a maggior ragione quando si parla di oli, margarine, zuccheri, creme, cioccolato destinati al retail e tutti quei prodotti semilavorati destinati all’industria alimentare perché anche in questo segmento si trovano autentiche eccellenze.

Esempio virtuoso è Unigrà, azienda nata nel 1972 dall’intuizione di Luciano Martini, specializzata nella trasformazione di oli e grassi vegetali e oggi leader indiscussa nella produzione di semilavorati per l’industria dolciaria, l’artigianato e il retail.

Dalla grande e modernissima sede di Conselice, in provincia di Ravenna, Unigrà è cresciuta rapidamente sino a diventare un preciso punto di riferimento per il settore industriale e artigianale ma anche per il catering e per la grande distribuzione. Un autentico colosso di dimensioni internazionali senza per questo aver mai perso di vista la forza e il valore di una guida a carattere strettamente famigliare. “Oggi siamo una grande realtà multiprodotto e multicanale – sottolinea l’amministratore delegato Gian Maria Martini – ma le radici e la mission sono le stesse lanciate da mio padre e poi sviluppate grazie alla ricerca e a investimenti continui nei processi produttivi, nella selezione delle materie prime e anche in agricoltura. Un investimento, quest’ultimo, che ci ha permesso di creare una filiera corta e garantita per la soia e per il riso, in modo da venire incontro alla nuova sensibilità del mercato. E, oggi, la materia prima selezionatissima, la grande qualità e la sostenibilità ambientale sono i valori aggiunti che appartengono al nostro Gruppo e e a tutti i nostri brand e che ci vengono unanimemente riconosciuti dai nostri grandi clienti industriali così come dai consumatori”.

Unigrà è la risposta più precisa per chi cerca prodotti evoluti, con standard qualitativi rigorosi e tecnologie all’avanguardia in grado di rispondere alle esigenze più complesse dei clienti industriali, tra i quali figurano alcune delle più importanti e conosciute aziende dolciarie e alimentari del mondo, così come di proporre soluzioni innovative e standard qualitativi elevati per tutto il mondo artigianale della pasticceria, della panificazione, della cioccolateria o della gelateria.

La grande azienda romagnola è, insomma, una realtà creata su misura per tutte le esigenze e per tutte le richieste, con una flessibilità che si è risolta sul mercato con la presenza di numerosi brand sviluppati in segmenti diversi. Master Martini, ad esempio, è il brand nato negli anni Ottanta e diventato fin da subito punto di riferimento per il mondo delle pasticcerie. A questo si affiancano GLF, brand moderno e innovativo dedicato al canale artigianale della panificazione e della pasticceria; Martini Linea Gelato, il brand per il canale gelateria lanciato da poco più di due anni e in grado di offrire il controllo completo dei processi produttivi dalla materia prima fino al prodotto finito. Senza dimenticare un brand di successo come OraSì, 100% vegetale (disponibile sia in gdo che nel canale horeca), e Martini Food Service, brand che firma prodotti dedicati al settore professionale della ristorazione. Recenti acquisizioni sono Olfood (oli e grassi) e D+F, con il suo brand Casa Giani (pasticceria e panificati surgelati). Ma, come detto, Unigrà è anche un grande gruppo di respiro internazionale, con 16 consociate estere, una presenza in oltre 100 Paesi e due nuovi stabilimenti in fase di realizzazione in Brasile e in Malesia con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente l’export, che già rappresenta il 35% del fatturato dell’azienda, in mercati altamente strategici come quello sudamericano e quello asiatico. Per realizzarli sono stati fatti importanti investimenti: 20 milioni in Brasile e 50 in Malesia. Ma, al contempo, continuano gli investimenti anche in Italia al fine di introdurre tecnologie sempre più avanzate e sistemi di produzione certificati e vicini alle esigenze dei consumatori, mentre altrettanto significativi sono gli investimenti operati dall’azienda sul fronte della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico. Unigrà dimostra una sensibilità che accomuna la tutela del territorio con il rispetto dell’ambiente e delle persone ed è perfettamente coerente con il suo impegno produttivo.

CONSELICE (RA) – www.unigra.it

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

vivere al massimo le montagne del friuli venezia giulia

PromoTurismoFvg accompagna gli appassionati in un viaggio fra le guglie delle Dolomiti, le rocce calcaree delle Alpi e Prealpi Giulie e i massicci delle Alpi Carniche

LEGGI L'ARTICOLO
avventure invernali in alta quota tutte da vivere

Alpin Arena Senales: solo esperienze indimenticabili, circondati da ben 126 cime da 3.000 metri tra sport, natura, paesaggi mozzafiato e buon cibo

LEGGI L'ARTICOLO
il natale a bolzano, il regalo più bello

La città si veste a festa per divertire grandi e piccini in una festa corale tra luci, sapori, musica e tradizioni. Il Mercatino, la Wine Lounge, i tour, gli eventi e le iniziative per un soggiorno indimenticabile

LEGGI L'ARTICOLO
borghi veneti: piccoli gioielli che risplendono di magia

Un affascinante tuffo tra natura, cultura, arte e tradizione dal mare alla montagna, attraverso pianura e colline

LEGGI L'ARTICOLO
Castelfranco Veneto, la città di eroi e artisti patria del giorgione

Una passeggiata tra i monumenti storici di Castelfranco Veneto

LEGGI L'ARTICOLO
Una comunicazione integrata per la
valorizzazione territoriale e la promozione turistica

ITALIA PIÙ “La Rivista dei Comuni e del Territorio”

si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio. La rivista offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per promuovere il territorio, il turismo e le eccellenze italiane del settore agroalimentare.

© 2020 Publiscoop Group | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl