Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > Gustosi, freschissimi e certificati

Gustosi, freschissimi e certificati

Il Consorzio Pescatori Goro valorizza la filiera ittica locale grazie a qualita? e riconoscibilita? territoriale, in cui la grande tradizione marinara e? ancora molto forte

Nei trend di consumo alimentare più potenti di questi ultimi anni figurano la qualità, la salute, il benessere ma anche la riconoscibilità territoriale. Quando poi si parla di molluschi, freschezza e sapore sono gli altri argomenti capaci di fare la differenza. Temi che conosce benissimo il Consorzio Pescatori Goro, CoPeGo, azienda fondata quasi 90 anni fa in un territorio a forte vocazione ittica come la laguna di Goro, a Ferrara, in quel- lo che oggi è il Parco del Delta del Po. “Il compito primario della nostra azienda – spiega il presidente Massimo Genari – è soddisfare le richieste del mercato e le tendenze del consumo. Ma quando si parla di frutti di mare l’altra esigenza imprescindibile è superare i timori del consumatore e acquistare fiducia.
Per questo ci affidiamo a una tradizione e a una storia di pesca riconosciute da tutti, rafforzate dalla capacità di comunicare il presidio della filiera, le rigide certificazioni di qualità che accompagnano tutto il nostro pescato e il massimo rispetto per la natura che qui ha creato un luogo davvero unico”. CoPeGo è, dunque, un’azienda moderna, tecnologicamente all’avanguardia, ma che affonda le sue radici nella grande tradizione marinara di queste terre, nelle antiche ricette e in quel saper fare artigianale che qui, inevitabilmente, fa rima con “mare”.

Il Consorzio dispone anche di un moderno polo logistico distributivo in grado di garantire la qualità del pescato, la freschezza e la rapidità di consegna, biglietto da visita indispensabile per presentarsi in modo professionale non solo alle pescherie tradizionali, ma anche ai maggiori mercati ittici italiani. Negli anni l’azienda ha inoltre segmentato l’offerta con referenze che vengono declinate in formati diversi (dai 400 grammi fino ai 5 chili), che guardano al cliente finale ma anche all’Horeca e alla grande distribuzione. “La nostra offerta – spiega ancora Massimo Genari – si compone principalmente dei prodotti ittici classici del nostro territorio vallivo e deltizio come vongole veraci e cozze, ma anche capesante, cannolicchi, ostriche, fasolari, lumachine. Inoltre, per incontrare le nuove richieste di mercato, abbiamo inserito delle confezioni sottovuoto con un forte contenuto di servizio. Si tratta di vaschette composte da bis o tris di molluschi pronte da cuocere e dal sapore equilibrato”.
E la risposta del mercato non si è fatta attendere, l’investimento della Cooperativa su innovazione e contenuto di servizio è infatti stato subito premiato dai consumatori.

GORO (FE) – www.copego.it

Condividi su:

Gustosi, freschissimi e certificati

ARTICOLI SIMILI

Mantova, la terra dei Gonzaga

Arte, storia, cultura si fondono in uno straordinario intreccio perfettamente in equilibrio tra passato e futuro. Il Mantovano è un vero museo a cielo aperto.

LEGGI L'ARTICOLO
vivere al massimo le montagne del friuli venezia giulia

PromoTurismoFvg accompagna gli appassionati in un viaggio fra le guglie delle Dolomiti, le rocce calcaree delle Alpi e Prealpi Giulie e i massicci delle Alpi Carniche

LEGGI L'ARTICOLO
avventure invernali in alta quota tutte da vivere

Alpin Arena Senales: solo esperienze indimenticabili, circondati da ben 126 cime da 3.000 metri tra sport, natura, paesaggi mozzafiato e buon cibo

LEGGI L'ARTICOLO
il natale a bolzano, il regalo più bello

La città si veste a festa per divertire grandi e piccini in una festa corale tra luci, sapori, musica e tradizioni. Il Mercatino, la Wine Lounge, i tour, gli eventi e le iniziative per un soggiorno indimenticabile

LEGGI L'ARTICOLO
borghi veneti: piccoli gioielli che risplendono di magia

Un affascinante tuffo tra natura, cultura, arte e tradizione dal mare alla montagna, attraverso pianura e colline

LEGGI L'ARTICOLO
Una comunicazione integrata per la
valorizzazione territoriale e la promozione turistica

ITALIA PIÙ “La Rivista dei Comuni e del Territorio”

si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio. La rivista offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per promuovere il territorio, il turismo e le eccellenze italiane del settore agroalimentare.

© 2020 Publiscoop Più S.r.l. | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl