Era il 1195 quando la fiorente città di Treviso eresse una possente cinta muraria e un castello sulle sponde del fiume Muson per proteggere i propri confini dalle invasioni delle rivali Padova e Vicenza. Costruito il castello, vi mandò una colonia di centocinquanta famiglie di uomini liberi, alle quali furono concessi poderi e case esenti da gravami, da cui il toponimo Castel-franco. Vittima degli attacchi padovani e conteso tra Federico II di Svevia ed Ezzelino da Romano, il castello subì incursioni e battaglie per un secolo, fino a che, nel 1339, il territorio passò sotto il dominio di Venezia, che lo arricchì lasciando un’eredità preziosa di arte e cultura. “Castelfranco Veneto - spiega il sindaco Stefano Marcon - è una città viva e dinamica che si apre all’esterno con le sue bellezze fatte di storia e di una lunga tradizione culturale. In tutto l’arco dell’anno si susseguono eventi e manifestazioni capaci di catturare l’attenzione di appassionati, cittadini e visitatori. Una città da scoprire, peraltro, anche attraverso i suoi prodotti enogastronomici”.
Se il castello resta il simbolo indiscusso della città, gran parte del centro storico si può visitare percorrendo il Passeggio Dante, immerso nel verde tra il Ponte dei Beghi e Piazza delle Legne, lungo il quale si ammirano molte statue, tra cui quella del celebre pittore rinascimentale Giorgione, che qui ebbe i natali. A lui sono infatti dedicate una piazza e un palazzo-museo (Casa Giorgione) dove sono raccolte le testimonianze della sua produzione artistica. Il Duomo di San Liberale e Maria (Santissima) Assunta custodisce, oltre a due famose opere di Paolo Veronese, anche la famosissima Pala del Giorgione. Il Duomo trasuda meraviglia, come anche il Teatro Accademico che, con la sua acustica perfetta, è un tributo all’ingegno di Francesco Maria Preti e alle regole matematiche che lo governano.
Appena dietro il Duomo si eleva la Torre dei Morti, un antico campanile in laterizio con la cima merlata, che, assieme alla Torre Civica o dell’Orologio, a pianta quadrata, fa parte della cinta muraria medievale che ancora oggi racchiude il cuore storico della cittadina. Ad arricchire la già incredibile concentrazione di arte del centro storico ci sono infine ben 16 antiche ville signorili e Santa Maria della Pieve, con una facciata che ricorda le residenze nobiliari delle campagne venete. Castelfranco Veneto, città di eroi e di artisti, invita i visitatori a un viaggio nel tempo, tra le sue mura antiche e le sue meraviglie rinascimentali: una testimonianza di bellezza senza tempo.
COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO
Castelfranco Veneto(TV)
www.comune.castelfrancoveneto.tv.it