Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > borghi veneti: piccoli gioielli che risplendono di magia

borghi veneti: piccoli gioielli che risplendono di magia

Un affascinante tuffo tra natura, cultura, arte e tradizione dal mare alla montagna, attraverso pianura e colline

Quindici perle venete che fanno parte di due club di grande prestigio: Borghi più Belli d’Italia e Borghi Bandiere Arancione. È il patrimonio storico, culturale, architettonico disseminato sul territorio di cui può vantarsi il Veneto, dove tra litorale, dolci colline, vaste pianure e le cime maestose delle Dolomiti anche gli antichi borghi raccontano una storia originale, gloriosa e spesso unica. 

Non di rado circondati da mura medievali e dominati da castelli e torri, questi gioielli incastonati in paesaggi da sogno offrono un tuffo nel passato ricco di arte e tradizione. Luoghi dove la vita scorre lenta rimandando a ritmi antichi e dove ogni angolo rappresenta un tassello di un suggestivo racconto. Sono spazi in cui si coglie anche il legame profondo che lega le persone ai propri luoghi, espresso nella cura per la valorizzazione di ogni particolare, per restauri ?lologici straordinari, per un’attenzione a manutenere al meglio ogni aspetto - architettonico, ambientale e culturale - al ?ne di poterlo condividere anche con gli ospiti ben accolti. 

Del resto, far parte dei Borghi più Belli d’Italia signi?ca essere espressione di un grande museo a cielo aperto, di una rete di eccellenze italiane il cui tratto distintivo è la bellezza, intesa come “promessa di felicità”, come l’atmosfera che si sprigiona da un paesaggio o il fascino del tempo che passa. Altrettanto signi?cativo e prestigioso è riuscire a fregiarsi della Bandiera Arancione, perché è il riconoscimento di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club italiano alle località della penisola con meno di 15mila abitanti che si distinguono per la qualità dell’accoglienza turistica, la sostenibilità ambientale e la cura del patrimonio artistico-culturale. 
Molti e diversi, dunque, i motivi che sollecitano un affascinante viaggio tra natura, cultura, arte e tradizione, nei centri veneti (www.veneto.eu) spesso non del tutto conosciuti e che sono una garanzia di meraviglia e stupore. 

Marostica
Adagiata sulla fascia pedemontana, Marostica, in provincia di Vicenza, è racchiusa tra le antiche mura dei suoi castelli e conserva ancora oggi la magia delle epoche passate. La celebre partita a scacchi, rievocazione medievale con “pedine viventi” in costume d’epoca, è la massima espressione della sua tradizione. Da non perdere le sue gustosissime ciliegie Igp.

Asolo
Nel Club dei Borghi più Belli d’Italia, Asolo, in provincia di Treviso, fu de?nito da Giosuè Carducci “la città dai cento orizzonti” per la sua incantevole posizione panoramica tra le colline. Dal 1489 al 1509 il suo castello divenne la prestigiosa residenza di Caterina Cornaro, regina di Cipro. Il simbolo del borgo è la Rocca, che domina il paesaggio dalla vetta del Monte Ricco offrendo una vista spettacolare. Appena fuori il centro cittadino, per gli amanti del golf un impegnativo e affascinante percorso a 18 buche.
 
Montagnana
Parte del Club dei Borghi più Belli d’Italia, Montagnana in provincia di Padova è, tra le città forti?cate del Veneto, quella che meglio conserva le sue mura merlate guelfe. L’imponente anello, circondato da un fossato a prato intervallato da 24 torri, fu costruito dai Carraresi su precedenti forti?cazioni. Tra le eccellenze gastronomiche, l’imperdibile Prosciutto Veneto Euganeo Berico Dop. 

Portobuffolè
Portobuffolè in provincia di Treviso è uno dei Borghi più Belli d’Italia e conobbe il periodo di maggior splendore con il dominio veneziano. Il cuore del centro storico è la piccola e raf?nata Piazza Beccaro, circondata da palazzi dalle importanti facciate, alcune delle quali affrescate. Da vedere anche la Dogana, il Monte di Pietà, la Loggia comunale, rifacimento del fondaco gotico, e il duomo.

Soave
Soave, in provincia di Verona, è una graziosa cittadina medievale dove spiccano il castello e i numerosi palazzi antichi. Il maniero, con la sua possenza, domina l’intero territorio. Le affascinanti mura Scaligere, intervallate da 24 torri merlate alla “ghibellina”, circondano interamente il suggestivo borgo. È conosciuta in tutto il mondo anche per il suo omonimo vino bianco.

Caorle
Caorle, in provincia di Venezia, è una rinomata località balneare con una bella spiaggia attrezzata dove vivere vacanze indimenticabili. Una “Venezia in miniatura” fatta di calli, campielli, case affrescate, preziosi edi?ci storici e il duomo, con il suo caratteristico campanile. Da vedere anche il vicino Porto Peschereccio, dove si svolge il mercato del pesce accrescendo il fascino di borgo marinaro.

Arquà Petrarca
Nel club dei Borghi più Belli d’Italia, Arquà in provincia di Padova è un piccolo gioiello immerso nella quiete dei Colli Euganei. Un suggestivo borgo medievale ricco di palazzi e ville eleganti. Qui dimorò il poeta Francesco Petrarca. Interessante anche l’omonimo laghetto, inserito nella lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco per la presenza di reperti palatticoli di epoca preistorica.

Cison di Valmarino
Cison di Valmarino, in provincia di Treviso, è uno Borghi più Belli d’Italia, dominato dalla mole del possente Castello Brandolini, complesso forti?cato del XII secolo. Il cuore del centro storico è Piazza Roma, sulla quale si affacciano edi?ci di grande pregio. Cison è meta ideale anche per piacevoli passeggiate nella natura, come il percorso la “via dell’acqua” tra vecchi lavatoi, canalette e antichi mulini.

San Giorgio di Valpolicella
Nel veronese, San Giorgio di Valpolicella è un silenzioso borgo arroccato, a pochi passi dal Lago di Garda, immerso nella quiete di vigneti e ulivi: una piccola perla che dal 2015 è entrata a far parte del Club dei Borghi più Belli d’Italia. Il cuore del paese è la Pieve longobardo-romanica, uno dei più antichi luoghi di culto del veronese risalente all’VIII secolo, con il suo pregevole chiostro.
 
Malcesine 
Dominata dall’elegante castello e caratterizzata da suggestivi vicoli medievali, Malcesine in provincia di Verona è una località romantica e poetica. Considerata la “perla del lago”, Malcesine è entrata nel Club dei Borghi più Belli d’Italia nel 2023. Per godere di vedute mozza?ato sul Lago di Garda, imperdibile la salita con la funivia Malcesine Monte Baldo con le cabine panoramiche rotanti.

Chioggia 
Un tuffo in un’atmosfera magica tra calli, ponti e pittoreschi canali che rendono la veneziana Chioggia una piccola Venezia. Da non perdere una passeggiata lungo il Corso del Popolo, piazza aristocratica e raggiante, dove spicca la Torre dell’Orologio. In ambito gastronomico è da ricordare per il radicchio di Chioggia Igp.

Follina
Un piccolo borgo, luogo di spiritualità, inserito nel club dei Borghi più Belli d’Italia: è Follina, in provincia di Treviso. Qui sorge l’Abbazia cistercense di Santa Maria, complesso dal grande valore artistico dove è custodita la statua della Madonna del Sacro Calice, oggetto di venerazione e pellegrinaggio. Di grande impatto anche lo splendido chiostro e il chiostrino dell’Abate del XIII secolo.

Mel di Borgo Valbelluna
Un piccolo borgo dal grande fascino, il bellunese Mel è entrato nel 2017 nel club dei Borghi più Belli d’Italia. Il suo centro storico è un insieme armonioso di edi?ci di diverse epoche. In frazione Villa di Villa sorge imponente il Castello di Zumelle, presidio militare di difesa arroccato su uno strapiombo.

Borghetto di Valeggio sul Mincio
Suggestivo e romantico, appartiene al Club dei Borghi più Belli d’Italia anche il veronese Borghetto di Valeggio sul Mincio. Perdersi tra le sue viuzze, ammirare gli antichi mulini sull’acqua e le caratteristiche casette è un vero incanto. Da non perdere, il Castello Scaligero del vicino comune di Valeggio sul Mincio, che domina il paese e la valle del Mincio con le sue tre torri.

Sottoguda 
Scrigno alpino ai piedi della Marmolada, Sottoguda - frazione di Rocca Pietore in provincia di Belluno - è uno dei Borghi più Belli d’Italia. Questo suggestivo villaggio alpino è caratterizzato dai “tabièi”, antichi ?enili in legno usati un tempo per il ricovero del bestiame e degli attrezzi agricoli. A pochi passi dal centro, la Gola dei Serrai, un incredibile canyon scavato dal torrente Pettorina con pareti verticali alte più di 100 metri.
 
 
 
 
REGIONE DEL VENETO - 
DIREZIONE PROMOZIONE ECONOMICA
E MARKETING TERRITORIALE 
www.veneto.eu 

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

Cagliari, un paradiso fuori dal tempo

Nel cuore antico della città, Villa Fanny non è solo un boutique hotel ma anche un punto di riferimento culturale per esperienze di immersione nell’arte

LEGGI L'ARTICOLO
A spasso con gli asini nel verde di pietra ligure

Al Parco Asinolla si entra in un mondo autentico, in cui assaporare l’ancestrale contatto con la natura

LEGGI L'ARTICOLO
Mantova, la terra dei Gonzaga

Arte, storia, cultura si fondono in uno straordinario intreccio perfettamente in equilibrio tra passato e futuro. Il Mantovano è un vero museo a cielo aperto.

LEGGI L'ARTICOLO
vivere al massimo le montagne del friuli venezia giulia

PromoTurismoFvg accompagna gli appassionati in un viaggio fra le guglie delle Dolomiti, le rocce calcaree delle Alpi e Prealpi Giulie e i massicci delle Alpi Carniche

LEGGI L'ARTICOLO
avventure invernali in alta quota tutte da vivere

Alpin Arena Senales: solo esperienze indimenticabili, circondati da ben 126 cime da 3.000 metri tra sport, natura, paesaggi mozzafiato e buon cibo

LEGGI L'ARTICOLO
Una comunicazione integrata per la
valorizzazione territoriale e la promozione turistica

ITALIA PIÙ “La Rivista dei Comuni e del Territorio”

si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio. La rivista offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per promuovere il territorio, il turismo e le eccellenze italiane del settore agroalimentare.

© 2020 Publiscoop Più S.r.l. | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl