Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > Bologna: la gemma culinaria e storica dell’Italia

Bologna: la gemma culinaria e storica dell’Italia

Visita Bologna: un viaggio attraverso i sapori e i segreti di una città immersa nel cuore dell'Emilia-Romagna

Bologna, una gemma culinaria immersa nel cuore dell'Emilia-Romagna, è un'esperienza senza pari per chiunque cerchi emozioni autentiche e indimenticabili. Conosciuta affettuosamente come 'la Grassa' per la sua ricchezza gastronomica e 'la Rossa' per i tetti rossi che dominano il panorama, questa città incanta i visitatori con la sua combinazione unica di storia, cultura e, naturalmente, cibo.

Parti alla scoperta di Bologna da Piazza Maggiore, il cuore pulsante della città, e ammira due dei più importanti edifici storici il Palazzo Comunale e la Basilica di San Petronio. Prosegui verso le Due Torri, un'iconica coppia di torri medievali che svettano nel panorama di Bologna. Sali fino alla cima della Torre degli Asinelli, e goditi la vista mozzafiato sulla città. Qui, inoltre, troverai anche la bottega ai Portici - 2 Torri, dove acquistare alcuni prodotti gastronomici tipici della regione e assaporare le tagliatelle e altri tipi di pasta fresca con ragù alla bolognese, preparati da chef nella cucina a vista, nel rispetto della tradizione.

Successivamente fai una sosta a Piazza Santo Stefano, un'oasi di pace dominata dalla suggestiva Basilica di Santo Stefano. Concediti una pausa rinfrescante da “Stefino”, una gelateria rinomata nelle vicinanze. Assapora i suoi gelati biologici e gusti creativi, che delizieranno il tuo palato con gusti unici come il wasabi o il limone e basilico. 

E per qualcosa di più appetitoso, dirigiti verso Corte Isolani da Sfoglia Rina, un'accogliente osteria che serve pasta fresca, in un’incantevole location. Ti consigliamo di prendere i tortellini e i tortelloni tipici della zona. Se cerrchi un'esperienza culinaria ancora più coinvolgente, visita il Mercato delle Erbe, un tesoro storico di sapori e aromi locali, dove oltre ad acquistare potrai degustare le prelibatezze bolognesi, come la tipa lasagna. E se invece sei alla ricerca di un pranzo indimenticabile dove gustare i piatti della tradizione, come gli affettati tipici accompagnati dalla migliore selezione di vini locali, ti consigliamo l'Osteria Bottega.  

Prosegui il tuo percorso alla scoperta della città, verso Piazza Maggiore, conosciuta anche come Piazza Grande, il centro della vita civile e religiosa di Bologna. Ammira la maestosa Fontana del Nettuno e lasciati avvolgere dall'atmosfera vibrante di questa piazza storica.  Quale modo migliore per vivere appieno la tua giornata, se non con un aperitivo memorabile? Fermati all'Osteria del Sole, la più antica d’Italia, dove potrai fare un’esperienza unica e accogliente, degustano una ricca selezione di vini. 

Concediti un’ultima passeggiata lungo i celebri portici di Bologna e concludi in bellezza la tua esperienza con una tradizionale cena da Trattoria di Via Serra. In questo accogliente ristorante, si respira un'atmosfera autentica, con tovaglie a quadri e piatti tradizionali realizzati con ingredienti provenienti dal territorio circostante. Eccone alcuni tra cui scegliere: la gramigna con salsiccia, i tortellini in brodo di cappone che ti delizieranno con il loro gusto ricco e la zuppa inglese per un fine pasto indimenticabile.

Ti abbiamo fatto venire l’acquolina in bocca? Allora non aspettare, organizza una gita fuori porta ed esplora Bologna! Lasciati sorprendere dalla sua bellezza e dalla sua ricchezza gastronomica, storica e culturale.

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

in friuli venezia giulia la natura vince sempre

Non chiamatela solo estate di spiaggia e mare perché c’è davvero da divertirsi o semplicemente rilassarsi a contatto con una natura meravigliosa e tante sono le idee a ritmo slo

LEGGI L'ARTICOLO
arte e cultura di caratura mondiale nel cuore di milano

Palazzo Citterio, fi ore all’occhiello della Grande Brera, segnalato dalla rivista newyorkese “Time” fra i luoghi più belli nel mondo da visitare nel 2025

LEGGI L'ARTICOLO
Cagliari, un paradiso fuori dal tempo

Nel cuore antico della città, Villa Fanny non è solo un boutique hotel ma anche un punto di riferimento culturale per esperienze di immersione nell’arte

LEGGI L'ARTICOLO
A spasso con gli asini nel verde di pietra ligure

Al Parco Asinolla si entra in un mondo autentico, in cui assaporare l’ancestrale contatto con la natura

LEGGI L'ARTICOLO
Mantova, la terra dei Gonzaga

Arte, storia, cultura si fondono in uno straordinario intreccio perfettamente in equilibrio tra passato e futuro. Il Mantovano è un vero museo a cielo aperto.

LEGGI L'ARTICOLO
Una comunicazione integrata per la
valorizzazione territoriale e la promozione turistica

ITALIA PIÙ “La Rivista dei Comuni e del Territorio”

si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio. La rivista offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per promuovere il territorio, il turismo e le eccellenze italiane del settore agroalimentare.

© 2020 Publiscoop Più S.r.l. | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl