Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > Una esperienza autentica

Una esperienza autentica

Terre d’Asti tra castelli e pievi romaniche, per ritrovare il senso più profondo della cultura

Un territorio unico, autentico nella sua vocazione agricola ma connesso al cuore dell’Europa: la provincia di Asti, nella sua straordinaria semplicità, sa stupire per il profondo attaccamento alla terra, che ci restituisce prodotti tipici di altissima qualità quali vini a tartufi, vere e proprie eccellenze a livello mondiale. Non a caso l’Unesco ha riconosciuto i paesaggi vitivinicoli del Piemonte e le Cattedrali Sotterranee di Canelli quali patrimonio mondiale dell’Umanità. Ne è orgoglioso il presidente della Provincia Paolo Lanfranco, che sottolinea anche la centralità del territorio rispetto ai principali assi di sviluppo. “La nostra area, punto di incrocio dei corridoi transeuropei, è particolarmente attrattiva per investimenti in turismo e agrindustria - dice Lanfranco - grazie anche alla vicinanza con Torino, Genova e Milano. Essere connessi con il mondo rende più interessante il nostro territorio: per questo stiamo puntando al potenziamento della mobilità di persone e merci, condizione fondamentale per lo sviluppo sostenibile”.

Questa cultura ancestrale lascia il segno nel patrimonio paesaggistico e architettonico di poli attrattivi come il centro storico di Asti. Ma la vera scoperta è la miriade di piccoli centri, disseminati di castelli e pievi romaniche, ideali per un turismo slow e meditativo.

“La sensibilità di questa terra, che riesce a offrire i suoi aspetti più nobili e intensi - prosegue il presidente - è il tratto umano che rende la presenza sul territorio un’esperienza non riproducibile altrove”. In questo cuore del Piemonte sabaudo la cura dell’anima si fonde con i piaceri del palato: si va dalla Robiola di Roccaverano, in Valle Bormida, al vino Alta Langa e le nocciole. Poi, a salire verso il Monferrato, il Moscato, la Barbera, il Nizza e i vini in forte espansione come il Ruchè e l’Albugnano.

“Questo grande patrimonio - conclude Paolo Lanfranco - richiede una presenza responsabile e un’antropizzazione matura. Con la consapevolezza di fare squadra, mettendoci tutti in gioco in modo inclusivo, siamo convinti della capacità del territorio di tracciare e percorrere strade di sviluppo realmente a misura d’uomo”.

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

Genoa Shipping Week 2025: a ottobre, per rafforzare il legame fra porto, città e categorie

LEGGI L'ARTICOLO
La carica dei “mille” under 40 allo Youngster Shipping Summer Party 2025

LEGGI L'ARTICOLO
Italian Oyster Fest

16, 17 e 18 maggio 2025 passeggiata Morin La Spezia

LEGGI L'ARTICOLO
Viaggiare con i cinque sensi: itinerari sensoriali in Italia

Esperienze autentiche che coinvolgono vista, udito, olfatto, gusto e tatto per un turismo emozionale e consapevole

LEGGI L'ARTICOLO
Nouvelle-Aquitaine: la Francia più autentica tra natura, vino e meraviglia

eterogenea, sorprendente, sostenibile, green. la nouvelle-aquitaine, la regione più estesa di francia, si presenta con tutta la ricchezza delle sue proposte

LEGGI L'ARTICOLO
Una comunicazione integrata per la
valorizzazione territoriale e la promozione turistica

ITALIA PIÙ “La Rivista dei Comuni e del Territorio”

si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio. La rivista offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per promuovere il territorio, il turismo e le eccellenze italiane del settore agroalimentare.

© 2020 Publiscoop Più S.r.l. | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl