Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > Questione di punti di vista

Questione di punti di vista

L’altro giorno, dovendo fare una spedizione via corriere espresso, mi sono sentito rispondere che la tariffa sarebbe stata maggiorata perché, nelle loro tabelle, la destinazione si trovava in un “comune disagiato”. Sono andato a guardarmi la lista di questi comuni e mi sono reso conto che include alcuni dei luoghi più belli non solo d’Italia, ma, per certi aspetti, anche del mondo. Questi paesi sono svantaggiati solo dal punto di vista logistico, ma non certo per altre ragioni: città-monumento come Venezia e la sua laguna, luoghi di incomparabile bellezza come La Maddalena, Caprera, l’Asinara, i comuni sulle isole dell’Elba, di Capri, del Giglio e di Ischia, Favignana, Lampedusa, le varie isole Eolie, ma anche centri situati sulle montagne più affascinanti, per esempio Livigno, Corvara in Badia, Sauris e molti altri. È evidente che possano apparire disagiati per un corriere espresso o per chi ci abita tutto l’anno e magari si deve spostare spesso per vari motivi, ma certamente non per noialtri che tutto l’anno lavoriamo in città e li vediamo, invece, come una sorta di paradiso in terra dove andarci a riposare quando siamo in ferie. Ecco quindi come la qualificazione di un luogo, di un oggetto, dipenda molto dal punto di vista e dal modo in cui lo si racconta, e che tutto è, come sempre, soggettivo e legato alle circostanze. Ma c’è anche un’altra morale che si ricava da questa mia piccola esperienza: tutto ciò che ci piace è anche difficile da raggiungere, ha un suo costo in termini di impegno, di sacrifici, di scelte, e dobbiamo accettare che il bello non sia poi così scontato. E che i soldi, come mi disse una volta il proprietario di un agriturismo con le mani rovinate dalla fatica del lavoro, sono spigolosi a entrare, ma scivolosi a uscire di mano. 

GIUSEPPE LAI

Project Manager di ItaliaPiù

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

Il Gruppo Banca Popolare del Lazio approva uno tra i migliori bilanci di sempre con Blu Banca prima per indice di produttività nel segmento delle piccole

LEGGI L'ARTICOLO
più guida ristoranti, la passione in tavola - edizione 2023

La nuova edizione 2023 vi sorprenderà, accompagnandovi con spunti e consigli in un ricco viaggio enogastronomico

LEGGI L'ARTICOLO
Cantina Donna Emilia Podere Ascianello

è la storia di un vino pregno d'amore... è la storia di un amore sbocciato e mai finito

LEGGI L'ARTICOLO
monte carlo masters of olive oil international contest sesta edizione

sesta edizione - 2022

LEGGI L'ARTICOLO
ECONOMIA, AMBIENTE E CULTURA: FELICE CONNUBIO

Il Comune friulano di San Giovanni al Natisone è plastic free, punta alla riqualificazione del patrimonio ambientale del territorio e facilita un’economia qualificata e internazionale.

LEGGI L'ARTICOLO
Una comunicazione integrata per la
valorizzazione territoriale e la promozione turistica

ITALIA PIÙ “La Rivista dei Comuni e del Territorio”

si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio. La rivista offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per promuovere il territorio, il turismo e le eccellenze italiane del settore agroalimentare.

© 2020 Publiscoop Group | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl