Massima fiducia... a pelle
Le grandi firme della moda si affidano al made in Italy di Del Vacchio, impresa di riferimento dell’arte conciaria
Un saper fare che si tramanda di padre in figlio. Un mestiere, quello della lavorazione delle pelli, che non s’improvvisa, che richiede abilità, artigianalità, manualità e passione per il lavoro. Caratteristiche che si ritrovano sia tra le maestranze sia tra il top management di Del Vacchio Leather, con sede a Solofra in provincia di Avellino, uno dei più rinomati distretti per l’attività conciaria, come ci racconta l’a.d. Eugenio Del Vacchio, che con il fratello Luigi gestisce l’impresa fondata dal padre Francesco negli anni Settanta. “Siamo nel cluster manifatturiero delle pelli ovicaprine di taglia piccola, molto fini e leggere, diverse dalle bovine, più pesanti e con tratti distintivi differenti. Nel polo conciario di Solofra, si svolge questa attività sin dal XVIII secolo. I nostri pellami vengono richiesti prevalentemente dal mondo dall’alta moda e dalle grandi firme di abbigliamento, calzature e pelletteria, molto esigenti in termini di qualità e perfezione del prodotto finale. Fino a qualche anno fa fornivamo pellame per l’industria fashion in tutto il mondo, mentre con l’avvento della globalizzazione e dei paesi emergenti, ci siamo rivolti alla fascia alta, ai marchi ‘top of the range’ che amano il made in Italy più autentico, che nasce da dall’artigianalità unita alla tecnologia, da tradizione e innovazione e da una ricerca orientata alla sostenibilità”.
Quest’ultimo è un valore importante per la famiglia Del Vacchio: è indispensabile preservare il bagaglio delle abilità trasmesse da generazioni nel distretto conciario di Solofra, facendo leva sulle ultime tecnologie per valorizzarlo e puntando sempre a creare un valore sostenibile per la società e per l’ambiente. “I nostri committenti richiedono pellami ecologici e bio e la nostra ricerca è focalizzata sull’identificazione e sul collaudo dei prodotti chimici meno invasivi per la lavorazione delle nostre materie prime, che abbiano un impatto ridotto sia sulle singole persone sia sul pianeta”.
Del Vacchio Leather investe costantemente in risorse umane e tecnologie per sviluppare soluzioni conciarie avanzate, così da mettere a disposizione dei clienti un reparto di R&S capace di rispondere prontamente alle esigenze di prodotto e di stile per articoli ad hoc.
Con l’ausilio di partner esterni, tra cui l’Università degli Studi di Salerno, sono nati i progetti Eco Colors e Life Call. Il primo è stato sviluppato per ottenere pigmenti naturali ed ecocompatibili per l’industria del cuoio, utilizzando solventi atossici per l’uomo, soprattutto acqua. Il secondo è nato invece per eliminare gli inquinanti dall’acqua di scarico della conceria e recuperarla senza creare ulteriori inquinanti secondari.
La qualità resta comunque il punto fermo attorno al quale ruota l’intera attività dell’impresa campana. “Lavorare nel fashion system per Del Vacchio significa dare vita ad articoli di elevata qualità, in grado di fornire un spunti inediti ai designer. Il mondo intero è ispirato dai prodotti della nostra terra e dalla cura nella scelta della materia prima” afferma Del Vacchio.
Anche la creatività è un principio fondante. “La creatività caratterizza ogni passaggio della produzione dei nostri manufatti che esprimono al meglio il talento delle nostre risorse. Il collettivo aziendale è costantemente impegnato a offrire il suo contributo creativo, non solo tecnico, al sistema moda italiano e internazionale”. Del Vacchio Leather è attualmente presente in tre continenti, con agenti negli Usa, Hong Kong, Corea, Milano e Parigi. “Continueremo a studiare nuove tecniche conciarie e a sviluppare proposte per collezioni sempre più innovative, sostenibili e performanti”, conclude Eugenio Del Vacchio.
SOLOFRA (AV) - www.delvacchioleather.it