Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > Le parole che contano e l’arte di saperle ascoltare

Le parole che contano e l’arte di saperle ascoltare

La vita è un fiume di parole: se ne sono sprecate tante in questa campagna elettorale e, come diceva Hermann Hesse, a volte le parole sono maschere.

Certo, le parole sono importanti: io rimasi orfano di padre a 4 anni e mia madre dovette andare a lavorare. Ero solo e all’epoca le distrazioni per un bambino erano molto limitate, per cui dovetti imparare a parlare con una mia voce interiore per sostituire quel padre che non avevo più e quella madre lontana per lavoro. Scoprii così il dono di comunicare e nel tempo mi resi conto che ognuno di noi è come una cassettiera, dove all’interno di ciascun cassetto ci sono le parole adatte alle circostanze più diverse, e più parole hai in ogni cassetto e più cassetti hai nella cassettiera, più hai diverse opzioni sotto mano. E questa è ricchezza, intesa come libertà e ampiezza di scelta.
Esistono però situazioni dove non c’è cassetto che tenga, dove non ci sono parole sufficienti. Quante volte, di fronte ad avvenimenti eccezionali, belli o brutti che siano, ci è capitato di dire ”non ho parole”, quasi come se Iddio ci avesse dato i termini per esprimerci sulla normalità ma non sullo straordinario? Ed ecco che allora subentra, deve subentrare, l’ascolto: un silenzio intelligente che sopperisce l’assenza di commenti adeguati, e questo è un “cassetto” che tutti possediamo.

GIUSEPPE LAI

Project Manager di ItaliaPiù

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

Il Gruppo Banca Popolare del Lazio approva uno tra i migliori bilanci di sempre con Blu Banca prima per indice di produttività nel segmento delle piccole

LEGGI L'ARTICOLO
più guida ristoranti, la passione in tavola - edizione 2023

La nuova edizione 2023 vi sorprenderà, accompagnandovi con spunti e consigli in un ricco viaggio enogastronomico

LEGGI L'ARTICOLO
Cantina Donna Emilia Podere Ascianello

è la storia di un vino pregno d'amore... è la storia di un amore sbocciato e mai finito

LEGGI L'ARTICOLO
monte carlo masters of olive oil international contest sesta edizione

sesta edizione - 2022

LEGGI L'ARTICOLO
ECONOMIA, AMBIENTE E CULTURA: FELICE CONNUBIO

Il Comune friulano di San Giovanni al Natisone è plastic free, punta alla riqualificazione del patrimonio ambientale del territorio e facilita un’economia qualificata e internazionale.

LEGGI L'ARTICOLO
Una comunicazione integrata per la
valorizzazione territoriale e la promozione turistica

ITALIA PIÙ “La Rivista dei Comuni e del Territorio”

si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio. La rivista offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per promuovere il territorio, il turismo e le eccellenze italiane del settore agroalimentare.

© 2020 Publiscoop Group | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl