Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > La tradizione secolare del Carnevale di Venezia

La tradizione secolare del Carnevale di Venezia

Carnevale di Venezia 2025, al via dal 14 febbraio la 300ª omaggio a Giacomo Casanova

Il Carnevale di Venezia affonda le sue radici nel lontano Medioevo ed è famoso in tutto il mondo per le sue maschere elaborate, i costumi sfarzosi e le affascinanti tradizioni. Durante questo periodo, la città si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, offrendo spettacoli, sfilate e eventi culturali che richiamano visitatori da ogni angolo del globo.

Il Carnevale di Venezia è un evento imperdibile per gli appassionati di viaggi e delle tradizioni italiane, quest'anno, dal 14 febbraio al 4 marzo 2025, la città lagunare celebra la 300ª edizione del Carnevale, dedicata al celebre Giacomo Casanova, nel tricentenario della sua nascita. 
Un'occasione unica per organizzare una gita fuori porta e immergersi nelle atmosfere festose e romantiche di Venezia.

Un giorno a Venezia durante il Carnevale
Se state pianificando una gita di un giorno a Venezia durante il Carnevale 2025, ecco alcuni suggerimenti per vivere al meglio questa esperienza:

Iniziate la giornata con una passeggiata in Piazza San Marco, il cuore pulsante della città, dove potrete ammirare le magnifiche architetture della Basilica di San Marco e del Palazzo Ducale. Non dimenticate di salire sul Campanile per una vista panoramica mozzafiato sulla laguna. 

Concedetevi una pausa in uno dei tradizionali bacari veneziani, tipiche osterie, luoghi autentici e informali dove si respira l'anima più genuina della città lagunare. Piccoli, spesso nascosti tra le calli, i bacari rappresentano una tradizione secolare, dove si possono gustare i cicchetti, piccoli assaggi della cucina locale che spaziano da crostini con baccalà mantecato a sarde in saor, da polpette di carne o pesce a verdure di stagione fritte o marinate. Ad accompagnare il tutto, non può mancare un bicchiere di ombra, come i veneziani chiamano il vino servito al calice, spesso un bianco frizzante della zona. 
Dopo questa pausa gustosa tra una passeggiata e l’altra valutate di prendere parte ad alcuni degli eventi organizzati per il Carnevale. Ad esempio, domenica 16 febbraio si terrà la tradizionale "Festa Veneziana - Corteo acqueo del Carnevale", con un colorato corteo di imbarcazioni lungo il Canal Grande (maggiori informazioni qui (www.carnevale.venezia.it) Concludete la giornata assistendo a uno degli spettacoli serali, come il "Venice Carnival Street Show", che offre performance itineranti e musica dal vivo. 

Curiosità edizione edizione 2025
Quest'anno, il Carnevale di Venezia presenta alcune particolarità, innanzi tutto il tema omaggio a Giacomo Casanova. In occasione del 300° anniversario della nascita di Casanova, il Carnevale 2025 è intitolato "Il tempo di Casanova" e propone eventi che celebrano la vita e le avventure del celebre veneziano. 
Il Carnevale di Venezia quest’anno avrà inizio proprio il 14 febbraio, giorno di San Valentino, con un evento speciale in Piazza San Marco intitolato "Cuore a Cuore". Dalle 18:30, la piazza si animerà con performance di tango, opera pop, flamenco e molto altro, creando un'atmosfera romantica e festosa. 
 
Tips utile per vivere Venezia al meglio: 
Trasporti: Venezia è facilmente raggiungibile in treno o in auto. Si consiglia di utilizzare i parcheggi situati a Piazzale Roma o sull'isola del Tronchetto e proseguire a piedi o con i mezzi pubblici.

Prenotazioni: Alcuni eventi del Carnevale richiedono la prenotazione anticipata. È consigliabile consultare il programma ufficiale e riservare i biglietti per tempo.
 
Una gita fuori porta a Venezia durante il Carnevale 2025 rappresenta un'opportunità straordinaria per immergersi nelle tradizioni e nelle bellezze di una delle città più affascinanti d'Italia. 
Non perdete l'occasione di vivere questa esperienza unica, tra maschere, musica e cultura.

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

5 luoghi incantevoli per ammirare le fioriture in italia

La Primavera in Italia è un’esplosione di colori e profumi perfetta per una gita fuori porta, scopri le mete più belle

LEGGI L'ARTICOLO
Carnevale in Italia: tra cultura, tradizione e spettacolo

Scopri i 5 Carnevali imperdibili d'Italia a cui partecipare almeno una volta nella vita

LEGGI L'ARTICOLO
Anno fiscale 2024 di LAPP: vendite in lieve calo, ma investimenti solidi

La crescita in Asia bilancia la flessione del mercato europeo

LEGGI L'ARTICOLO
Ristrutturazione bow-window Excelsior Palace Portofino Coast Rapallo

L'esperienza e la professionalità di STUDIO MODUS STP SRL, tra innovazione e tradizione

LEGGI L'ARTICOLO
Una comunicazione integrata per la
valorizzazione territoriale e la promozione turistica

ITALIA PIÙ “La Rivista dei Comuni e del Territorio”

si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio. La rivista offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per promuovere il territorio, il turismo e le eccellenze italiane del settore agroalimentare.

© 2020 Publiscoop Più S.r.l. | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl