Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > La piccola Olanda… italiana

La piccola Olanda… italiana

In provincia di Venezia, è il territorio arti­ficiale gestito dal Consorzio di Boni­fica Veneto Orientale

C’è un territorio litoraneo di quasi 1.200 kmq, densamente abitato, che esiste solamente grazie all’azione continua di impianti idrovori di pompaggio delle acque perché in gran parte (ben 540 kmq) posto sotto il livello medio del mare. Non si trova in Olanda, ma in Veneto. È la metà orientale della provincia di Venezia, che va dalla Laguna al ­ fiume Tagliamento e che si protende a nord ­ no alla marca trevigiana e al Friuli occidentale. Come i polder olandesi anche questo è un territorio arti­ficiale: la tipica distesa piatta, innervata di canali rettilinei, con rilevati arginali a far da quinta alla linea dell’orizzonte, così peculiare da avere acquisito una speci­fica valenza paesaggistica, che ­ no alla metà del XIX secolo non esisteva. Al suo posto un susseguirsi di aree umide e paludi flagellate dalla malaria. Basta confrontare una mappa dell’epoca con una odierna per rendersi conto di come la geogra­fia locale sia radicalmente mutata in poco più di un secolo. Questa trasformazione è ­ glia dell’introduzione della macchina a vapore, grazie alla quale fu possibile azionare stazioni di pompaggio e incrementare le aree prosciugabili arti­ficialmente. I mulini a vento che nel XVI secolo avevano permesso di prosciugare l’Olanda, nel Veneto orientale per ovvie ragioni climatiche erano solo stati sperimentati, senza grande successo. Dopo una prima fase pionieristica, post-risorgimentale, durante la quale furono avviate numerose piccole bonifiche private, si iniziarono i primi interventi su scala più vasta a seguito della promulgazione della legge Baccarini del 1882, che sancì la compartecipazione pubblico-privata e la finalità sociale delle boni­fiche idrauliche. La stasi dovuta alla Grande Guerra, anche qui aspramente combattuta, fu seguita da una nuova fase propulsiva che si propagò in tutta Italia ed ebbe la sua teorizzazione sociale, economica e tecnica nel Congresso Regionale delle Boni ­ che del 23-25 marzo 1922. San Donà di Piave ne fu la città ospite, per volere di uomini di valore appartenenti a tutto l’arco politico di allora, in particolare il sandonatese Silvio Trentin. Durante il congresso e per i decenni a venire furono tracciate le linee guida della boni­fica integrale a livello nazionale. Pochi mesi dopo i concetti del convegno furono fatti propri dal nascente regime fascista, che porterà a compimento colossali opere di trasformazione territoriale: le boni­ – che idrauliche italiane. Su questi nuovi territori italiani nel secondo dopoguerra, oltre ai floridi usi agricoli, si sono sviluppate aree urbane, attività industriali, turistiche, infrastrutture viarie e aereoportuali. Gestire oggi i livelli e la distribuzione delle acque super­ficiali nelle aree di boni­fica, e in particolare nel Veneto orientale, dove il territorio ha un’altimetria ­ no a 3 metri inferiore al livello del mare, è un lavoro estremamente complesso e oneroso. L’omonimo Consorzio di Boni­fica gestisce oltre 80 impianti idrovori, in grado di sollevare 450mila litri di acqua al secondo, con un costo di due milioni di euro all’anno per la sola energia elettrica, a cui si aggiungono la manutenzione di 1.459 km di canali, 429 km di arginature e alcune migliaia di manufatti idraulici minori. Altre importanti opere pubbliche sono preposte all’apporto di acqua dolce, oltre 50mila litri al secondo, necessari per l’irrigazione dei terreni – circa 800 chilometri quadrati di Super­ficie Agricola Utilizzabile (Sau) -, per vivi­ care vaste aree urbane e turistiche e contrastare la salinizzazione degli ecosistemi e delle falde e la conseguente deserti­ficazione del paesaggio. Le opere della boni­fica idraulica rappresentano oggi le fondamenta territoriali di un sistema economico di rilevantissimo livello. I loro crolli, avvenuti per volontà militare, in particolare durante il primo con? itto mondiale e per nefaste cause climatiche nella grande alluvione del 1966, hanno trasformato il Veneto orientale in quello che le cronache dell’epoca de­finirono un immenso acquitrino, infliggendo colpi dai quali questo territorio si è sempre risollevato con successo. Le s­ de che il futuro riserva al consorzio sono forse ancora più impegnative. I fenomeni di subsidenza, le evidenti variazioni climatiche e le loro conseguenze, l’estesa impermeabilizzazione delle super­ ci urbanizzate, rendono necessario un adeguamento complessivo delle opere e la ricerca e progettazione di soluzioni innovative, il cui ­ finanziamento compete però agli enti pubblici. Con il “Festival delle Terre di Boni­fica”, in programma a San Donà di Piave a partire da maggio 2018, attraverso convegni, spettacoli, proiezioni, conferenze, visite guidate, la Boni­fica Veneta intende promuovere la conoscenza delle peculiarità di questi paesaggi arti­ficiali e dei loro arte­ ci. Il percorso culminerà nelle celebrazioni del centenario del Congresso Regionale delle Boni­fiche, previste per il 2022. Si intende così valorizzare nuovamente la storia e la funzione delle Boni­ che Idrauliche italiane e tracciare un ideale percorso di nuovo riscatto economico e quindi sociale basato non solo sui grandi concetti di integralità della boni­fica, ma anche sui più moderni temi economici della sostenibilità, della naturalità e della bellezza del paesaggio.

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

QC Terme lancia i Wonder Months: Settembre e Ottobre tra eventi esclusivi e benessere

Masterclass imperdibili in collaborazione con noti Creator, per continuare l'estate all'insegna dello sport, dell'arte e dell'astrologia nelle location uniche di QC Terme.

LEGGI L'ARTICOLO
Un weekend a Treviso: scopri il cuore autentico del Veneto

Tra storia, arte e sapori autentici: un viaggio indimenticabile nella città del Tiramisù e del Prosecco

LEGGI L'ARTICOLO
Settembre: il mese perfetto per una vacanza in Italia

6 mete ideali per un weekend o una vacanza rilassante nel mese di settembre

LEGGI L'ARTICOLO
Pantelleria: l'isola del vento e del mare

Scopri Pantelleria, la perla nera del mediterraneo

LEGGI L'ARTICOLO
le migliori mete di montagna nel nord Italia per ammirare le stelle cadenti nella notte di San Lorenzo

Scopri i luoghi ideali per un'esperienza indimenticabile

LEGGI L'ARTICOLO
Una comunicazione integrata per la
valorizzazione territoriale e la promozione turistica

ITALIA PIÙ “La Rivista dei Comuni e del Territorio”

si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio. La rivista offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per promuovere il territorio, il turismo e le eccellenze italiane del settore agroalimentare.

© 2020 Publiscoop Group | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl