Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > ECONOMIA, AMBIENTE E CULTURA: FELICE CONNUBIO

ECONOMIA, AMBIENTE E CULTURA: FELICE CONNUBIO

Il Comune friulano di San Giovanni al Natisone è plastic free, punta alla riqualificazione del patrimonio ambientale del territorio e facilita un’economia qualificata e internazionale.

Una solida economia manifatturiera e un territorio in cui crescono importanti aziende vitivinicole e si affermano strategiche politiche ambientali, supportate da una amministrazione comunale che, fra le prime in Italia, ha dichiarato l’emergenza climatica e si è attrezzata per rendersi velocemente plastic free.

Parallelamente si è impegnata nella valorizzazione dell’importante patrimonio ambientale ed artistico del territorio, una risorsa culturale ed economica per tutta la comunità.

È la realtà composita e innovativa che caratterizza San Giovanni al Natisone, il Comune friulano un tempo uno dei vertici del famoso Triangolo della Sedia che ha saputo – spiega il sindaco Carlo Pali - superare la monoproduzione per sviluppare un’economia basata sulla diversificazione produttiva e sulla differenziazione dei materiali utilizzati, investendo in automazione ed innovazione. L’amministrazione, dal canto suo, sta continuando ad investire molto nelle infrastrutture delle zone industrali, per renderle moderne, efficienti ed attrattive. La vocazione manifatturiera del territorio ha radici profonde, connesse con l’annessione al Regno d’Italia della provincia di Udine nel 1866. Come ricostruiscono le storiche locali Fabrizia Bosco ed Anita Deganutti, il Comune si trovò in una posizione geografica strategica al passaggio di merci e persone, fattore determinante per la nascita e lo sviluppo dell’industria della sedia, che arrivò a contare 275 imprese sul territorio, produttrici del 70% di tutte le sedie italiane e del 30% di quelle mondiali. Da allora, una lenta trasformazione ha portato all’odierno tessuto produttivo, molto più composito e sempre più rivolto alla qualità e ai mercati internazionali, che punta sulla valorizzazione delle competenze e delle risorse umane. Qui trova sede anche il Catas, riconosciuto ente certificatore per il settore del legno-arredo e l’istituto tecnico superiore A.Malignani, per una formazione capace di intercettare le possibilità di lavoro che offre il territorio.

L’azione ad ampio spettro dell’amministrazione comunale si propone di valorizzare le ricchezze ambientali ed artistiche insite nel territorio: dai fiumi Natisone e Judrio – motori dei due Contratti di Fiume che il Comune ha sottoscritto con gli altre realtà rivierasche - alla vecchia polveriera che il Comune intende riqualificare per trasformarla in un’oasi faunistica, alla Villa de Brandis con il suo centenario parco. Questa dimora, costruita dall’omonima famiglia tra il 1718 e il 1724, è dal 1983 di proprietà comunale e conserva una importante quadreria composta da dipinti che spaziano dal XIV al XX secolo e ospita la collezione dello scultore Pino Mucchiut. Un’ala del palazzo è sede della Biblioteca civica che vanta un patrimonio di 45.000 volumi. Il prospetto posteriore si affaccia sul centenario parco di circa un ettaro, progettato e realizzato fra il 1885 e il 1895 dall’agronomo Giuseppe Rho, come un giardino paesaggistico all’inglese. Il Comune offre altre testimonianze del suo passato attraverso la presenza di diverse residenze nobiliari e borghesi: tra le quali Villa de Puppi e Villa Trento, divenute alloggi per ufficiali e sedi di ospedali militari nel corso del Primo conflitto mondiale. Villa Trento, in particolare, che ha ospitato Napoleone Bonaparte, papa PIO IX e il re Vittorio Emanuele, è stata descritta da Ernest Hemingway nel romanzo “Addio alle armi” e divenne il centro propulsivo della Prima Sezione Ambulanze della British Red Cross, composta da volontari inglesi che prestavano soccorso ai soldati feriti lungo le linee del fronte carsico. Nella frazione di Bolzano troviamo la casa di campagna del poeta friulano Pietro Zorutti (1792-1867), famoso rappresentante dello Strolic (almanacco) in lingua friulana. Passata alla storia anche la Stazione ferroviaria, da cui l’8 e il 9 agosto 1942 più di 2.500 soldati della Divisione Julia sono partiti per la sciagurata Campagna di Russia.

Attualmente il Comune è meta conosciuta anche dagli sportivi, disponendo di moderni impianti, in particolare un velodromo che ospita gare nazionali e internazionali.

 

 

Comune di San Giovanni al Natisone

Via Roma, 144 

 33048 - San Giovanni al Natisone (UD)

Tel. 0432 939511

www.comune.sangiovannialnatisone.ud.it

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

LA GENOVA SMART WEEK 2024 CHIUDE CON OLTRE 8MILA PRESENZE TRA GLI EVENTI A PALAZZO TURSI, TALENT GARDEN E PIAZZA DE FERRARI

La decima edizione va in archivio certificando la crescita della manifestazione e consolidando l’immagine di Genova tra le smart cities più avanzate a livello internazionale

LEGGI L'ARTICOLO
Asolo: antico borgo storico perfetto per una gita fuori porta

Un viaggio in uno dei borghi veneti più belli: Asolo, la "Città dai Cento Orizzonti"

LEGGI L'ARTICOLO
Autunno nel Chianti: alla scoperta di borghi antichi e sapori autentici

Organizza una gita fuori porta indimenticabile e scopri il fascino autunnale del Chianti

LEGGI L'ARTICOLO
QC Terme lancia i Wonder Months: Settembre e Ottobre tra eventi esclusivi e benessere

Masterclass imperdibili in collaborazione con noti Creator, per continuare l'estate all'insegna dello sport, dell'arte e dell'astrologia nelle location uniche di QC Terme.

LEGGI L'ARTICOLO
Un weekend a Treviso: scopri il cuore autentico del Veneto

Tra storia, arte e sapori autentici: un viaggio indimenticabile nella città del Tiramisù e del Prosecco

LEGGI L'ARTICOLO
Una comunicazione integrata per la
valorizzazione territoriale e la promozione turistica

ITALIA PIÙ “La Rivista dei Comuni e del Territorio”

si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio. La rivista offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per promuovere il territorio, il turismo e le eccellenze italiane del settore agroalimentare.

© 2020 Publiscoop Group | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl