Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > Camogli, una perla che si specchia nel mare

Camogli, una perla che si specchia nel mare

Elegante e autentica allo stesso tempo, Camogli è una meta turistica ideale tutto l’anno, grazie al suo clima mite e all’offerta naturalistica e culturale

Camminando tra le case variopinte di Camogli e percorrendone i tipici caruggi si respira la vera essenza della tradizione ligure: il vivace porticciolo, con i gozzi e le reti al sole, è un punto di ritrovo sia per gli abitanti del posto sia per i tanti visitatori italiani e stranieri che scelgono la “città dei mille bianchi velieri” per una vacanza o un weekend lungo.
“In ogni stagione il nostro territorio offre numerose possibilità di svago agli amanti della natura come agli appassionati d’arte e cultura”, spiega Emanuela Caneva, assessore a Turismo, Pubblica Istruzione e Progetti Europei.


Una lunga storia si scopre visitando i monumenti più rappresentativi di questo affascinante borgo, dall’imponente Basilica di Santa Maria Assunta, che sorge sulla punta più estrema del paese, in quella che viene definita l’antica isola medioevale, all’elegante Teatro Sociale, inaugurato nel 1876, tuttora attivo con un ricco programma di spettacoli di prosa e musica. “Nell’Ottocento Camogli aveva una potente flotta che girava il mondo, come testimoniano i reperti custoditi nel Museo Marinaro e i tanti ex voto che si possono ammirare nel Santuario di Nostra Signora del Boschetto”.


Da sempre il rapporto con il mare caratterizza la vita dei camogliesi, che ogni anno rievocano tradizioni popolari come la Festa di San Fortunato martire, patrono dei pescatori, a cui si lega la Sagra del Pesce, e la Festa della Stella Maris, che fa rivivere l’antico rito di affidamento dei marinai a Maria. “Decisamente contemporaneo è invece il Festival della Comunicazione, che dal 2013 è uno degli appuntamenti culturali più apprezzati in Italia”.


Chi vuole vivere una vacanza attiva può percorrere i tanti tracciati che si sviluppano all’interno del Parco Naturale di Portofino, di cui anche Camogli fa parte, tra cui il sentiero che porta all’Abbazia di San Fruttuoso, oppure può andare alla scoperta dell’Area Marina Protetta e del Santuario dei Cetacei, dove è facile avvistare le balenottere.
Da anni, infine, Camogli vanta due prestigiosi riconoscimenti: “Abbiamo la Bandiera Blu per la qualità delle acque di balneazione e i servizi pubblici e quella Lilla per l’abbattimento delle barriere architettoniche”.

 

 

COMUNE DI CAMOGLI
Camogli (GE)
www.comune.camogli.ge.it

 

 

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

vivere al massimo le montagne del friuli venezia giulia

PromoTurismoFvg accompagna gli appassionati in un viaggio fra le guglie delle Dolomiti, le rocce calcaree delle Alpi e Prealpi Giulie e i massicci delle Alpi Carniche

LEGGI L'ARTICOLO
avventure invernali in alta quota tutte da vivere

Alpin Arena Senales: solo esperienze indimenticabili, circondati da ben 126 cime da 3.000 metri tra sport, natura, paesaggi mozzafiato e buon cibo

LEGGI L'ARTICOLO
il natale a bolzano, il regalo più bello

La città si veste a festa per divertire grandi e piccini in una festa corale tra luci, sapori, musica e tradizioni. Il Mercatino, la Wine Lounge, i tour, gli eventi e le iniziative per un soggiorno indimenticabile

LEGGI L'ARTICOLO
borghi veneti: piccoli gioielli che risplendono di magia

Un affascinante tuffo tra natura, cultura, arte e tradizione dal mare alla montagna, attraverso pianura e colline

LEGGI L'ARTICOLO
Castelfranco Veneto, la città di eroi e artisti patria del giorgione

Una passeggiata tra i monumenti storici di Castelfranco Veneto

LEGGI L'ARTICOLO
Una comunicazione integrata per la
valorizzazione territoriale e la promozione turistica

ITALIA PIÙ “La Rivista dei Comuni e del Territorio”

si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio. La rivista offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per promuovere il territorio, il turismo e le eccellenze italiane del settore agroalimentare.

© 2020 Publiscoop Group | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl