Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > Benvenuti a casa, sull’Appennino Reggiano

Benvenuti a casa, sull’Appennino Reggiano

Relais Borgo Vercallo: enogastronomia, storia e cultura attraverso il progetto Viandant

 

 

 

Welcome Cars: sinergia tra mobilità , innovazione e comunicazione trasparente

 

l tema del viaggio e della vacanza è vissuto sempre più spesso come esperienza di vita, meglio ancora quando è capace di unire il piacere della conoscenza dei luoghi a quello dei sapori e dei prodotti tradizionali. Turismo, enogastronomia e ambiente si fondono dunque in una realtà nuova, capace spesso di creare nuove occasioni d’incontro a patto che ci sia chi progetta itinerari, pacchetti turistici e percorsi in grado di rendere davvero unico e godibile il soggiorno dell’ospite. Concetto interpretato benissimo da Viandant, un progetto creato da Fattorie di Matilde per valorizzare un turismo lento e introspettivo, perfetto per scoprire la bellezza del mondo, anche quella un po’ più nascosta.

Un primo passo è già stato compiuto: la creazione di un inedito e bellissimo luogo di sosta lungo l’antico percorso di Matilde di Canossa, un magnifico sentiero di trekking che porta dalla provincia di Reggio Emilia a Lucca attraverso paesaggi bellissimi, antichi castelli e monasteri. Parliamo del Relais nato a Borgo Vercallo, un borgo di origine Longobarda sospeso tra pianura e montagna, perfetta porta d’accesso ai tesori dell’Appennino Reggiano posto com’è lungo i sentieri dell’antica via del Volto Santo nelle terre che furono della Grancontessa Matilde di Canossa. Il borgo è stato recentemente ristrutturato dalla famiglia Rabboni, titolari della PreGel di Reggio Emilia, e trasformato in albergo diffuso curatissimo e ricco di suggestioni, un luogo dove il moderno viandante può assaporare il riposo all’interno di eleganti suite e spazi versatili arredati in modo originale e ricercato, ma anche ideale punto di partenza per percorsi di trekking a piedi, a cavallo o in mountain bike. Senza dimenticare l’enogastronomia, che qui trova il suo apice nei sapori autentici e a km zero di una filiera cortissima e perfetta per scoprire l’essenza più autentica del territorio. “Questa forma di turismo – interviene Vittorio Rabboni, ideatore del progetto Viandant e titolare insieme alla famiglia del Relais Borgo Vercallo – sta conquistando un numero sempre più grande di appassionati. Persone che vivono il viaggio in nuove modalità e con l’obiettivo non solo di conoscere luoghi nuovi, ma anche di poterne gustare le tradizioni e i sapori trasformando la vacanza in un’esperienza appagante e completa. Partendo da questi presupposti vogliamo fare in modo che un viaggio in questi luoghi carichi di storia, cultura e straordinari prodotti enogastronomici possa essere vissuto nell’ottica dell’integrazione tra tutte queste eccellenze. E il progetto Viandant sarà la vetrina nel mondo di queste eccellenze e di questi luoghi, considerati ‘minori’ solo perché ancora poco conosciuti”. Il progetto è chiaro: da un lato rendere il relais Borgo Vercallo una meta del cuore per chi ama una vacanza a contatto con la natura e con la storia, dall’altro trasformare il cliente del Viandant Coffè Shop – locale appena aperto a Reggio Emilia e a Denton, sede della North Texas University, ma presto pronto a diventare un format ripetibile ovunque ce ne siano le condizioni – in un futuro turista tematico, quello cioè che ricerca lo spirito del luogo che visita e un legame più stretto con il territorio, la sua gete e le tradizioni locali.

“Oggi il cibo è ormai considerato alla stregua di una vera e propria attrazione turistica, capace com’è di muovere un target di viaggiatori sensibili a luoghi, paesaggi naturali e cibi unici e autentici. La nostra intenzione è di fare in modo che chi entrerà in un Viandant Coffè Shop entrerà anche in un piccolo pezzo della nostra Italia, forse poco conosciuta, ma straordinaria sia per la natura che per i prodotti gastronomici che offre. Il Viandant vuole insomma diventare non solo un locale dove si può consumare del cibo tipico, ma anche una piccola agenzia di viaggio capace di trasformare l’esperienza gastronomica in una futura vacanza. Un’occasione di incontro tra produttori locali e viaggiatore, quindi strumento di sviluppo anche per le piccole realtà locali come quelle che si incontrano sulle colline reggiane e lungo il percorso di Matilde di Canossa. Noi stessi, ad esempio, in questi luoghi abbiamo una azienda agricola e con il latte delle nostre pecore produciamo ottimi formaggi. Una delle tante eccellenze, magari meno conosciute, ma altrettanto buone, di un vero tesoro enogastronomico che appartiene a questi territori e all’Emilia Romagna”.

Il Relais Borgo Vercallo si compone di diverse suite composte da spazi eleganti e versatili e in grado di ospitare due persone come pure tutta la famiglia e la sua recentissima apertura è stata occasione per il lancio di un nuovo modo, ma in realtà forse antichissimo, di viaggiare e conoscere luoghi, persone e prodotti gastronomici.

CASINA (RE) – www.borgovercallo.com31

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

Il Gruppo Banca Popolare del Lazio approva uno tra i migliori bilanci di sempre con Blu Banca prima per indice di produttività nel segmento delle piccole

LEGGI L'ARTICOLO
più guida ristoranti, la passione in tavola - edizione 2023

La nuova edizione 2023 vi sorprenderà, accompagnandovi con spunti e consigli in un ricco viaggio enogastronomico

LEGGI L'ARTICOLO
Cantina Donna Emilia Podere Ascianello

è la storia di un vino pregno d'amore... è la storia di un amore sbocciato e mai finito

LEGGI L'ARTICOLO
monte carlo masters of olive oil international contest sesta edizione

sesta edizione - 2022

LEGGI L'ARTICOLO
ECONOMIA, AMBIENTE E CULTURA: FELICE CONNUBIO

Il Comune friulano di San Giovanni al Natisone è plastic free, punta alla riqualificazione del patrimonio ambientale del territorio e facilita un’economia qualificata e internazionale.

LEGGI L'ARTICOLO
Una comunicazione integrata per la
valorizzazione territoriale e la promozione turistica

ITALIA PIÙ “La Rivista dei Comuni e del Territorio”

si conferma una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano promuovere la propria immagine nei confronti di un target di lettori di prestigio. La rivista offre un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per promuovere il territorio, il turismo e le eccellenze italiane del settore agroalimentare.

© 2020 Publiscoop Group | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl